
Cosa ho nel piatto? Le sfide della sostenibilità nei sistemi agroalimentari
Esercitazione pratica: scopri l’ingrediente segreto, challenges per riflettere e scegliere
Obiettivi
L’incontro offrirà diversi stimoli e spunti di riflessione di quanto le questioni del cibo siano connesse alla nostra quotidianità dentro e fuori scuola. Le scelte di consumo individuale e collettivo hanno un forte impatto non soltanto sull’ambiente ma anche sulle persone perché spesso i cibi che mangiamo sono frutto di sfruttamento nell’ambito delle filiere agroalimentari. Parleremo di questo, di spreco alimentare, del giusto prezzo ma anche di come questi temi siano strumenti utili alla partecipazione e attivazione degli studenti (dalle mense agli orti urbani, dai modelli di consumo sostenibile al green procurement).
Esercitazione pratica: scopri l’ingrediente segreto, challenges per riflettere e scegliere.
Relatrici
Margherita Romanelli è responsabile dell’azione di Advocacy presso istituzioni nazionali ed internazionali, della Pianificazione strategica e dei Partenariati dei programmi domestici e di awareness per WeWorld. Esperta in cooperazione internazionale sui temi della giustizia sociale e ambientale, migrazione, parità di genere, business e diritti umani di cui si è occupata con interventi diretti in Italia e all’estero, ha una laurea in Economia conseguita all’Università di Bologna e un Master in Riduzione della povertà politiche e pratiche presso la SOAS – Università di Londra. Autrice e curatrice di articoli e rapporti sulla migrazione climatica e ambientale e sullo sfruttamento dei migranti in Italia e nei paesi terzi, è co-portavoce della campagna Impresa2030 – Diamoci una regolata. Partecipa all'ideazione, coordinamento e partecipazione a attività formative in master universitari, e corsi di formazione.
Elena Muscarella si specializza sullo studio dei processi partecipativi e delle metodologie di educazione popolare. Lavora come formatrice e progettista nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale. Si occupa di educazione alle differenze, mobilità umane ed agroecologia. Si occupa di facilitazione di reti, animazione di comunità. Coordina progetti europei e nazionali sui temi dell'educazione alla cittadinanza globale e contrasto alle diseguaglianze.
Moderatore
Federico Belloni: redazione Area Scientifica SS2 Mondadori Education.