
Comportamenti di controllo e violenza in adolescenza: la Dating Violence

Il webinar si propone di approfondire il tema della Dating Violence. Con tale termine ci si riferisce a tutte quelle forme di violenza che possono manifestarsi tra due persone impegnate in una relazione sentimentale in adolescenza o nei primissimi anni dell’età adulta. La Dating Violence ha delle caratteristiche specifiche, che la distinguono da altri fenomeni simili, che verranno descritte durante il webinar. Verrà inoltre trattata la Cyber Dating Violence, il cui termine indica l’insieme dei comportamenti di controllo e di violenza in una coppia che si verificano tramite l’uso delle nuove tecnologie. Verranno quindi presentati dei dati di ricerca e descritti i fattori associati ai due fenomeni. Di recente è emerso come gli adolescenti possano far fatica anche nel riconoscere alcuni comportamenti come forme di controllo o di violenza. In questo senso l’adulto può svolgere un ruolo importante nell’aiutare l’adolescente a prendere consapevolezza e a gestire questo tipo di situazioni. Pertanto il webinar, si focalizzerà anche sul ruolo dell’adulto e sui comportamenti che possono risultare più efficaci con l’adolescente.
Relatrice
Gaia Cuccì, Psicologa, Ricercatore in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Membro del CRIdee (Centro Ricerche sulle Dinamiche evolutive ed Educative). Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia e la specializzazione in psicoterapia. Esperta di Psicologia dell’adolescenza.
Moderatrice
Silvia Brena, scrittrice, giornalista, con una lunga esperienza di direzione e vicedirezione di importanti testate femminili, quali Donna Moderna, Io Donna, Cosmopolitan. Oggi è CEO di Network Comunicazione, società specializzata nella creazione di content platform, e insegna scrittura strategica nell’ambito del master in Teorie e Tecniche della Comunicazione dell’università Cattolica di Milano e della Almed, (Alta Scuola di Media Comunicazione e Spettacolo), sempre alla Cattolica. Si occupa da sempre di trend globali, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della diversity. È co-fondatrice, con la costituzionalista Marilisa D’Amico, dell’associazione no profit, Vox- Osservatorio italiano sui diritti, che si occupa di diffondere la cultura del diritto in Italia e che ha lanciato il progetto “Mappa dell’Intolleranza”, un progetto contro lo hate speech e la misoginia online, che mappa Twitter per individuare e geolocalizzare le forme di intolleranza e odio in Italia (www.voxdiritti.it). Collabora con Amnesty International, Action Aid, Emergency nella formazione dei volontari per la strutturazione di pratiche di contro- narrazione e narrazione alternativa per combattere i discorsi d’odio. È membro del Direttivo nazionale della Rete per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di odio. Ha poi fondato e lanciato la community online www.workher.it, una piattaforma per implementare il lavoro femminile e per favorire i progetti di gender equality.
È autrice di una serie di saggi su tematiche correlate con il mondo femminile e del romanzo L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio Caravaggio.