
Che cosa ci fa un gatto in un quadro d'autore?
Obiettivi
Animiamo un’opera di Mondrian! Analizziamo il quadro e le forme geometriche che lo compongono, anche rispetto al piano cartesiano, e proponiamo la ricostruzione animata e interattiva dell'opera.
Le opere di Mondrian, "non rappresentative”, sono note per le linee nere perpendicolari e le campiture con colori primari, che si alternano con il bianco, il nero o il grigio. L’intreccio di queste linee geometriche forma una griglia, linee nere e rettangoli colorati creano un senso di equilibrio e armonia nel dipinto.
Con Scratch in un primo momento si farà “esplodere” l’immagine, separando forme e linee che la compongono: il quadro prenderà vita. Andremo poi a ricomporre l’opera iniziale e, in seguito, la “rivisiteremo” sfruttando le possibilità offerte dai comandi di Scratch.
L'attività proseguirà con ulteriori proposte, per esempio la costruzione di un quadro “digitale”.
NB: Per una partecipazione attiva al webinar, si suggerisce di tenere Scratch (versione locale o online) aperto sul proprio PC per provare direttamente le attività durante l’incontro. Per chi non avesse già esperienza con Scratch, l’attività può essere interessante per scoprire le potenzialità didattiche di questo strumento.
Relatrice
Donatella Marro, docente nella scuola primaria, da poco mesi in pensione, da anni sperimenta in classe e conduce laboratori di robotica educativa e STEAM per ragazze/i dai 5 ai 17 anni. Come formatrice STEAM, specializzata in robotica educativa e Scratch, promuove l'uso del Coding come strumento per la didattica curricolare. Integra l'apprendimento con un approccio laboratoriale, basato su metodologie attive come il Learning by Doing, il Problem Solving e il Cooperative Learning. I progetti sul sito di Scratch sono reperibili inserendo il nome “DoCodinglab” nel campo di ricerca.
Moderatrice
Fabiana Polese, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education