Storia Globale, criticità e prospettive

Obiettivi


La storia globale si è affermata negli ultimi anni come uno dei campi più fecondi delle scienze storiche. Cos’è e quale impatto sta avendo sul modo in cui studiamo e insegniamo la storia? Nel rispondere a questa domanda la lezione offrirà esempi concreti volti a sostituire una sfocata e autoreferenziale percezione della storia dell’Europa, o ‘degli Occidenti’, a una più complessa ‘storia umana’ ancora in fieri.

 

Si parlerà di:



  • Una storia sub-globale? La prima parte della lezione farà luce sui principali caratteri e contributi legati alla storia globale. Verrà tra l’altro analizzata la tesi secondo cui la storia globale rappresenterebbe una sorta di risposta all’impasse che ha caratterizzato gli studi postcoloniali.

  • Capire l’Eurocentrismo. La seconda parte si focalizzerà sull’Eurocentrismo. Quest’ultimo non è legato al focus geografico di una data analisi, bensì è riconducibile alle categorie di analisi adottate per realizzarla. Ciò significa che non basta scrivere un libro o tenere un corso interamente centrato sull’Africa, sull’America Latina o sull’Asia per essere immuni da un approccio ‘Ego-Europeo’.

  • La rivolta di Haiti: un caso di studio. Sebbene sia quasi contemporanea a quella americana e a quella francese, la rivoluzione di Haiti è quasi del tutto assente nei libri dedicati alla formazione del «mondo moderno». Si pensi ad esempio alla Nascita del Mondo Moderno di Christopher Bayly, o a Jürgen Osterhammel e al suo The Transformation of the World. Eppure quella di Haiti non fu solo la prima rivoluzione nella storia dell’America Latina, bensì anche il contesto e il momento storico che per molti versi plasmò l’anima stessa della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo del Cittadino.

  • Violenza epistemica. La quarta parte analizzerà il processo di accumulazione che sottende lo sviluppo dei fenomeni, delle pratiche e delle istituzioni che più hanno influenzato il genere umano: dalle religioni alla democrazia, passando per la medicina, il diritto, il pensiero critico, la scienza sperimentale e numerosi altri concetti e temi fondanti.

  • Inclusività. Oggi più che mai appare necessario sostituire una sfocata e autoreferenziale percezione della storia dell’Europa, o ‘degli Occidenti’, a una più complessa ‘storia umana’ ancora in fieri. La storia globale (o larga parte di essa), come vedremo, non sta tendenzialmente riuscendo a realizzare questo obiettivo.






Relatore


Lorenzo Kamel ha condotto ricerche e insegnato in numerose università internazionali, inclusa l’Università di Harvard, presso cui ha afferito per quattro anni. È stato Marie Curie Experienced Researcher alla Albert-Ludwigs-Universität Freiburg e ha ricevuto il Palestine Academic Book Award, il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca e il Fritz Thyssen Grant. È autore di nove monografie, tra cui The Middle East from Empire to Sealed Identities (Edinburgh UP, 2019). Dal 2018 è professore associato di Storia Contemporanea all’Università di Torino e direttore delle collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Per i «Quaderni di Storia» Le Monnier ha pubblicato Ripensare la storia. Prospettive Post-Eurocentriche (2021).

 

Moderatore


Alessandro Mongatti, Responsabile editoriale del settore Università, Periodici e Varia di Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

RIPENSARE LA STORIA

Prospettive Post-Eurocentriche

Lorenzo Kamel
Questo libro offre una prospettiva storica sulla circolazione di idee, culture, invenzioni, pratiche e istituzioni tra Asia, Africa, Europa e Americhe. Decostruisce un ampio numero di percezioni e concetti, inclusa la diffusa tendenza a fare riferimento a una «tradizione ebraico-cristiana occidentale», una gabbia analitica che rischia di accentuare pericolosi antagonismi e fenomeni di rottura, a scapito di una maggiore comprensione legata al retaggio storico condiviso che sottende le tre maggiori religioni monoteistiche. Queste ultime, così come molti altri temi e aspetti menzionati nel volume, sono il frutto di un percorso all'insegna dell'accumulazione: un processo che sovente, soprattutto ai nostri giorni, non viene compreso nella sua complessità e nel potenziale che può esprimere. È tempo di porre anche gli 'altri' al centro della scena, per comprendere meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Scopri di più