La geografia come strumento privilegiato per l’approccio all’Educazione Civica

Obiettivi


La Legge 92/2019, come noto, ha introdotto l’insegnamento obbligatorio trasversale di Educazione Civica nelle scuole; il D.M. 35/2020 ha emanato le relative “Linee Guida”. L’attenta lettura dei due documenti suggerisce il superamento della mera disciplinarità ai fini della realizzazione dell’integrazione tra discipline. 

Lo studio della Geografia, che si occupa soprattutto della relazione tra l’uomo e l’ambiente, ovvero dei rapporti tra le società umane e il pianeta che le ospita, favorisce questa integrazione. 

L’intervento si propone di:

  • analizzare in che modo lo studio della Geografia consente di approfondire le chiavi di lettura per la comprensione delle problematiche della contemporaneità;

  • mostrare, attraverso l’analisi dei materiali del manuale di Geografia, alcuni esempi di interazione con l’Educazione Civica e con la Storia;

  • condividere alcune strategie di lavoro che favoriscono l’integrazione tra i percorsi di conoscenza e valorizzazione degli elementi del territorio con percorsi educativi di sensibilizzazione alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della collettività, come prevede la Legge.


 

Relatrice


Anna Rossato ha insegnato per molti anni Lettere nella scuola secondaria di I grado; successivamente ha diretto Istituti Comprensivi in provincia di Varese e Milano, cercando di promuovere, attraverso il curriculum esplicito e implicito, l’educazione alla cittadinanza e il senso di appartenenza alla comunità. È coautrice di diversi testi scolastici di Italiano ed Educazione Civica per il I ciclo e ha collaborato alla elaborazione della didattica di testi scolastici di Storia.   


Moderatrice


Luisa Rinaldi, editor della redazione umanistica di Mondadori Education

 

Come partecipare



  • Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.

  • Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.


Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ

Attestato di partecipazione


Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati 

 

Dal nostro Catalogo

TRAVEL BLOGGER

AA. VV.


Un manuale di geografia per la Scuola Secondaria di Primo Grado fortemente operativo e inclusivo, ricco di strumenti per coinvolgere gli studenti e avvicinarli ai grandi temi di educazione civica e di attualità.
Scopri di più