
Come definire criteri valutativi uniformi?
Un tipico aspetto che caratterizza un processo valutativo efficace, anche in termini di valutazione globale del sistema scuola, è quello che vede la definizione di criteri valutativi uniformi tali da poter consentire una comparazione dei livelli raggiunti dagli studenti non solo in base alla classe di appartenenza, ma, e soprattutto, tenendo conto dei livelli di maturazione raggiunti.
Occorre, quindi, che la scuola definisca criteri che facciano riferimento a molteplici aspetti del processo di maturazione dello studente e che permettano "l'apertura della classe" verso un modello di scuola più legata al raggiungimento del successo formativo dello studente.
Piero Gallo è autore Mondadori Education e dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale "Karol Wojtyla" di Uggiano La Chiesa (LE) . È stato docente di discipline informatiche e robotica negli istituti tecnologici. Perfezionato nell’insegnamento di DNL in modalità CLIL, è formatore ministeriale per il personale della scuola in merito alla didattica supportata dalla tecnologia, al pensiero computazionale e alla robotica educativa, alla valutazione e all'apprendimento per competenze. Ha rappresentato la scuola italiana in vari convegni internazionali su temi legati alle metodologie didattiche innovative.
Maria Cristina Scalabrini Responsabile Redazione Scuola Primaria Mondadori Education
Occorre, quindi, che la scuola definisca criteri che facciano riferimento a molteplici aspetti del processo di maturazione dello studente e che permettano "l'apertura della classe" verso un modello di scuola più legata al raggiungimento del successo formativo dello studente.
Relatore
Piero Gallo è autore Mondadori Education e dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale "Karol Wojtyla" di Uggiano La Chiesa (LE) . È stato docente di discipline informatiche e robotica negli istituti tecnologici. Perfezionato nell’insegnamento di DNL in modalità CLIL, è formatore ministeriale per il personale della scuola in merito alla didattica supportata dalla tecnologia, al pensiero computazionale e alla robotica educativa, alla valutazione e all'apprendimento per competenze. Ha rappresentato la scuola italiana in vari convegni internazionali su temi legati alle metodologie didattiche innovative.
Moderatrice
Maria Cristina Scalabrini Responsabile Redazione Scuola Primaria Mondadori Education