
AI generativa e coding nella didattica: creatività e Machine Learning
Gli interventi:
Emanuele Biolcati, docente di Fisica nella Scuola Secondaria di Secondo Grado,esplorerà tre diversi livelli di utilizzo in ambito educativo: a livello base, per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia, si utilizzerà l’AI per generare codice HTML destinato alla creazione di pagine web utili alla didattica di qualsiasi materia; a livello intermedio, per chi utilizza il computer con maggiore sicurezza, si sfrutterà l’AI per far scrivere codice Python per applicazioni matematiche; infine, a livello avanzato, per studenti con competenze di programmazione, l’AI verrà utilizzata come strumento di debugging per migliorare e ottimizzare il codice informatico. L’intervento fornirà esempi pratici su come integrare l’AI nei diversi livelli di preparazione degli studenti, valorizzandone le potenzialità nella didattica.
Davide Passaro, docente di Matematica e Fisica nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, illustrerà possibili percorsi didattici per il biennio e il triennio della scuola superiore (in particolare nei Licei) finalizzati all’introduzione di concetti fondamentali del Machine Learning attraverso il linguaggio Python. Il percorso si concentrerà sull’esplorazione di dataset e analisi iniziale dei dati, la creazione di grafici esplorativi per una visualizzazione efficace delle informazioni, lo sviluppo di semplici algoritmi di classificazione e l’introduzione al concetto di allenamento dei modelli con dataset di training e di test. Inoltre, verranno introdotte le basi delle reti neurali con cenni all’algoritmo di retropropagazione e alla discesa del gradiente, fornendo agli studenti una base solida per comprendere il funzionamento dell’AI e delle sue applicazioni nella scienza dei dati.
Luca Scalzullo, docente di tecnologia nella Scuola Secondaria di Primo Grado, mostrerà come l’AI generativa possa essere utilizzata per stimolare la creatività nei ragazzi attraverso progetti innovativi. Verranno presentati due percorsi didattici: il primo basato sulla creazione di "animali fantastici" con AI generativa, il secondo legato al concorso ministeriale "Memory di Dante", in cui gli studenti utilizzano strumenti di AI per sviluppare contenuti multimediali ispirati alla Divina Commedia. Inoltre, verrà illustrato come integrare l’AI nella programmazione di web app in HTML, fornendo esempi pratici su come avvicinare i giovani al mondo del coding e dell’intelligenza artificiale.
Modererà il webinar Lorenzo Redaelli, docente, formatore, esperto AI, presidente dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa e autore di La classe potenzIAta (Mondadori Università 2025).
Relatori
Emanuele Biolcati, classe 1983, consegue nel 2010 il dottorato in Fisica Nucleare. Dopo qualche anno nella ricerca sperimentale al CERN e all'INRiM, nel 2015 diventa insegnante di ruolo di Matematica e Fisica e si dedica definitivamente alla scuola. Attualmente insegna al Liceo Classico e Scientifico Digitale D’Azeglio di Torino dove ricopre anche il ruolo di animatore digitale. Propone numerose iniziative in ambito STEM unendo l’attività laboratoriale alla programmazione e alla modellazione 3D, con codice Python e microcontrollori Arduino. Dal 2024 collabora con la redazione scientifica di Mondadori Education.
Davide Passaro è laureato in Fisica con un Master in Matematica Applicata e ha un Dottorato in Statistica Metodologica, con una tesi focalizzata sull’uso del Machine Learning nelle cartelle cliniche elettroniche. Dal 2006 al 2016 ha lavorato come consulente per una Software House, occupandosi dello sviluppo di algoritmi per l’Image Processing di immagini satellitari e biomedicali.
Dal 2016 è curatore della rubrica "La Leva di Archimede" della rivista Archimede e membro della Giunta Nazionale dei Licei Matematici dell'Unione Matematica Italiana. È anche coordinatore del progetto divulgativo www.mathisintheair.org. Autore di numerosi articoli divulgativi per riviste come Prisma, Query e Mate, Davide Passaro si dedica con passione alla diffusione delle scienze matematiche e fisiche, promuovendo un approccio innovativo alla didattica e alla ricerca.
Luca Scalzullo è laureato in Ingegneria Chimica e dal 2014 insegna Tecnologia nella Scuola Secondaria di I Grado. Nel 2020 ha ricevuto il premio come Docente Innovatore nella decima edizione del Global Junior Challenge. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Scientifico della IFE Academy per l'area STEM, dove si dedica alla formazione e promozione di nuove metodologie didattiche. È autore di numerosi articoli divulgativi su riviste specializzate in ambito scolastico e innovazione tecnologica, nonché di testi scolastici per la Scuola Secondaria di I Grado. Appassionato di robotica educativa, Luca Scalzullo ha scritto diversi libri tematici sull'argomento e ricopre il ruolo di Responsabile Scientifico del progetto TURNING WASTE INTO EDUCATIONAL WONDER, un'iniziativa che promuove la sostenibilità attraverso l'educazione e la tecnologia.
Moderatore
Lorenzo Redaelli è docente, formatore, esperto AI, presidente dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa e autore di La classe potenzIAta (Mondadori Università 2025).
Come partecipare
- Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.
- Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.
- Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ
Attestato di partecipazione
Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati