AI e materie umanistiche: tra innovazione, errore e apprendimento

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui insegniamo e apprendiamo, aprendo scenari inediti anche per le materie umanistiche. Questo webinar esplora le potenzialità dell’AI nella didattica, con un focus su strumenti innovativi e strategie educative pensate per promuovere il pensiero critico, la creatività e l’interazione attiva degli studenti.

Gli interventi:

Marilena Ferraro, docente di italiano nella Scuola Secondaria di Primo Grado, ci illustrerà un'unità didattica innovativa che fonde poesia tradizionale e intelligenza artificiale con l'obiettivo di stimolare la creatività e le competenze linguistiche degli studenti. Attraverso l'uso di un chatbot AI, chiamato "Musa ispiratrice", gli alunni intraprenderanno un viaggio alla scoperta della poesia, imparando a conoscere figure retoriche, forme poetiche e tecniche di scrittura creativa che li porteranno a comporre poesie originali. Il percorso, pensato per studenti tra gli 11 e i 13 anni, culminerà nella creazione di presentazioni multimediali, in cui le poesie saranno arricchite da immagini e musica. L'intervento fornirà una panoramica pratica delle fasi dell'unità didattica, con esempi concreti di attività, strumenti digitali e strategie per integrare l'AI nella didattica.

Daisy De Gioannini, docente di lingue straniere nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, ci mostrerà come sfruttare al meglio l’utilizzo dei chatbot educativi nella didattica, con un focus specifico sullo sviluppo delle competenze del XXI secolo. Attraverso esempi pratici e strategie innovative, verrà evidenziato come i chatbot possano promuovere un apprendimento attivo, stimolando il pensiero critico e favorendo la partecipazione degli studenti in attività didattiche interattive e coinvolgenti. Un’occasione per esplorare nuove metodologie che valorizzano l'impegno critico e creativo degli studenti nel contesto educativo moderno.

Improvvisamente famosa, l'AI si è da subito presentata come strumento facile e moderno, pratico e ricco di promesse. Ma come utilizzarla a scuola per il lavoro dell'insegnante? Dalla preparazione di lezioni e verifiche alla valutazione delle prove, dalla programmazione delle attività didattiche a strumento di studio e ricerca, gli applicativi come ChatGPT, Perplexity AI, Gemini e molti altri sembrano poter fornire un aiuto significativo nella didattica, spesso proprio perché offrono risposte generiche, standardizzate e persino sbagliate! Un'ottima occasione per lavorare sul metodo di studio, sulla didattica dell'errore e per promuovere un sapere in cui le domande contano più delle risposte. Ne parleremo con Marco Vacchetti, docente di italiano e latino nella Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Modererà il webinar Lorenzo Redaelli, docente, formatore, esperto AI e presidente dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa.

 

Relatori


Marilena Ferraro, laureata in Lettere, è un'insegnante di ruolo di Scuola Secondaria di I grado, Animatore digitale e giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio e del Molise dal 2001. È  docente formatrice in numerosi corsi di aggiornamento per il personale docente ed educativo sull'uso delle tecnologie nella didattica e nella didattica speciale per l'inclusione. Attualmente è formatrice certificata Google, esperta in didattica innovativa e inclusiva e nell’apprendimento immersivo. È inoltre certificata Google Trainer, Coach e Innovator, Leader del Gruppo di educatori Google d’Italia (GEG Italia) e Ambassador di diversi applicativi didattici. Autrice di corsi di formazione sulle metodologie didattiche e l'intelligenza artificiale. Autrice di due pubblicazioni: "Orzo - viaggio nella pianura pontina di un cane fedele oltre ogni limite" e "In viaggio nei luoghi della Battaglia di Aprilia - percorsi didattici ".
Dirige il quotidiano online www.sferamagazine.it dal 2007 ed è responsabile del Blog Giornale dell’I.C. "Gramsci" dal 2015.

Daisy De Gioannini è docente di lingue straniere (inglese e tedesco) nella scuola secondaria di secondo grado e da oltre 20 anni si dedica con passione all'innovazione didattica. Profondamente convinta che la scuola debba evolvere di pari passo con i rapidi cambiamenti tecnologici del nostro tempo, è animatrice digitale, ambasciatrice Erasmus+  eTwinning, formatrice USR Piemonte per la lingua inglese CLIL, con una significativa esperienza nella progettazione e conduzione di percorsi formativi su  metodologie didattiche  moderne e utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento.

Marco Vacchetti (Torino, 1960) è professore di italiano e latino presso il liceo classico D’Azeglio di Torino. Dal 1995 ha insegnato al Master in Tecniche della Narrazione della Scuola Holden, di cui dal 2000 al 2006 è stato anche direttore didattico. Ha pubblicato il libro Storie dell’arte (Rizzoli, 2000). Dal 2007 al 2009 ha tenuto la rubrica “Pianeta Scuola” per il quotidiano “La Repubblica” (Torino). Ha curato progetti e seminari di didattica della scrittura per la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, IULM di Milano, IED di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, Unicredit, Heineken, Fondazione Feltrinelli, Circolo dei Lettori e Festival Torino Spiritualità. Nel 2024 ha pubblicato Disegnare un elefante. L'Insegnante di liceo come professione (Einaudi, Gli Struzzi - Nuova Serie).

 

Moderatore


Lorenzo Redaelli, nato a Napoli nel 1983, si diploma come Perito Informatico, per poi scegliere un percorso umanistico con le lauree in Lettere Moderne e Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Intanto si trasferisce a Caserta, dove attualmente vive, lavorando in azienda e conseguendo un Master in Business Administration. Lavora per tre anni all’estero presso una multinazionale americana nella bellissima Praga, dove affina soft skills e acquisisce rilevanti esperienze informatiche, che farà convergere, insieme alla passione, nella professione docente presso l’I.P.S. V. Telese di Ischia, presso cui ha svolto per due anni il ruolo di Animatore Digitale, prima di trasferirsi al Liceo - Tecnico Terra di Lavoro di Caserta, per il quale è stato referente dell’Eipass Academy e della Huawei ICT Academy. Al momento lavora presso l’I.T.E. A. Gallo di Aversa, per cui gestisce la piattaforma Google Workspace e si occupa della progettazione di iniziative legate al PNRR ed è referente del Polo formativo.
Ad ottobre 2019 apre il blog e il canale YouTube, sui quali fa confluire l’esperienza maturata di insegnamento con le nuove metodologie.
Da marzo 2020, con l’inizio della didattica a distanza, i suoi articoli hanno totalizzato più di mezzo milione di visualizzazioni e si sono arricchiti grazie all’attività di formatore, anche in qualità di Google Certified Trainer, Google Certified Innovator e Microsoft Innovative Educator Expert, attività che conta all’attivo centinaia di ore online e in presenza presso scuole di tutta Italia e su piattaforma Scuola Futura. Tramite i canali online ha aiutato migliaia di docenti all’approccio con le nuove tecnologie, in particolare all’uso delle piattaforme, sia in situazioni di emergenza che per la sperimentazione di nuove metodologie didattiche, l’educazione alla cittadinanza digitale e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica.
Dal 2023, è inoltre socio fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Non Profit Didattica Innovativa, fondata con la missione di costruire una cultura consapevole ed esperta dell’uso del digitale nei contesti educativi.