Niels Bohr

Max Born

Arthur Holly Compton

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie

Albert Einstein

Werner Heisenberg

Christiaan Huygens

James Clerk Maxwell

Isaac Newton

Max Planck

Ernest Rutherford

Erwin Schrödinger

Joseph John Thomson

 
 

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie
(1892 - 1987)

 

Nacque a Dieppe nel 1892, morì all’età di 94 anni nel 1987. Di nobile casato francese, si dedicò dapprima agli studi matematici; successivamente, influenzato dal fratello maggiore Maurice, valente fisico sperimentale, fu attratto dalle scienze fisiche. Si interessò soprattutto delle teorie, connesse con la fisica dei quanti, mediante le quali Einstein era riuscito a interpretare l’effetto fotoelettrico. Dopo aver pubblicato alcune memorie allo scopo di estendere alle particelle il dualismo onda-corpuscolo messo in evidenza per le radiazioni elettromagnetiche, sviluppò in forma organica questa originale idea nella tesi del dottorato (1924): Recherches sur la théorie des quanta. Questo lavoro, di fondamentale importanza per la costruzione della fisica moderna, può essere considerato il punto di partenza della meccanica ondulatoria. Nominato professore di fisica teorica, insegnò ininterrottamente dal 1928 fino al 1962 nell’Università di Parigi. Nel 1929, a 37 anni, il principe studente divenne il primo fisico ad aver ricevuto il premio Nobel per la sua tesi di dottorato per la scoperta della natura ondulatoria dell’elettrone. Oltre alle molte pubblicazioni di fisica teorica, de Broglie ha scritto numerosi libri, articoli e note di carattere divulgativo sulla fisica e sulla filosofia delle scienze. Fra l’altro è stato sempre un convinto assertore degli indirizzi biofisici indotti dalla meccanica quantistica in molti problemi biologici.
Lavoratore e studioso instancabile, nel festeggiare il suo ottantesimo anno d’età ebbe a dire “di ritenere gli ultimi dieci anni trascorsi come i più validi scientificamente della sua vita”. Era infatti convinto “di aver capito, a cominciare dall’età di settant’anni, molte più cose di prima, e la gioia che si prova è superiore a quella della perduta giovinezza”.

Tratto da Nuova Physica 2000, Le Monnier, Firenze






Una biografia completa tratta dall'archivio elettronico del museo virtuale dei Nobel. In inglese.

Un elenco corposo di siti dove trovare notizie biografiche e sulle attività scientifiche di questo fisico. In inglese.
Una biografia che enfatizza il carattere matematico del fisico. Nel testo vi sono rimandi a scienziati contemporanei e riferimenti incrociati ad altri materiali presenti in rete. Ricca e aggiornata è la bibliografia off line, dove sono elencati libri e articoli di rilievo sullo scienziato. In inglese. L'Enciclopedia Britannica offre questo servizio di consultazione gratuito di materiale biografico oltre a suggerire materiali, testi e siti interessanti. In inglese.
 

© 2001 Pianetascuola, Edumond editori associati & Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste)