
-
16 Maggio 2022
Medio Oriente e Nord Africa: il passato del presente
Come ha più volte insegnato la storia, ciò che accade in Medio Oriente e in Nord Africa non resta in Medio Oriente e in Nord Africa, bensì ha significativi riverberi anche in Occidente. Di questo tema e della necessità di superare una diffusa e ‘segregante’ interpretazione che divide la ‘nostra storia’ dalla ‘loro storia’, aprendo… -
27 Aprile 2022
Storia Globale, criticità e prospettive
Obiettivi La storia globale si è affermata negli ultimi anni come uno dei campi più fecondi delle scienze storiche. Cos’è e quale impatto sta avendo sul modo in cui studiamo e insegniamo la storia? Nel rispondere a questa domanda la lezione offrirà esempi concreti volti a sostituire una sfocata e autoreferenziale percezione della storia dell’Europa,… -
13 Ottobre 2021
Kabul 2021. Cosa sta succedendo in Afghanistan?
Nelle ultime settimane il ritiro delle truppe americane da Kabul e il ritorno al potere dei Talebani sono state tra le notizie più raccontate dai media internazionali, spesso come eventi inaspettati. In realtà quello che è successo in Afghanistan la scorsa estate è il risultato di processi antichi che caratterizzano da tempo la storia di… -
11 Gennaio 2021
Popoli senza Stato. Il caso dei Curdi e dei Palestinesi
Obiettivi La larga maggioranza degli storici è concorde nel ritenere che il popolo curdo rappresenti un gruppo identificabile da circa due millenni. Eppure, con la possibile eccezione del filosofo Ahmad-i Khani (1650-1707), non è stata rintracciata alcuna fonte anteriore alla fine dell’Ottocento in cui un individuo di etnia curda abbia espresso la consapevolezza di far…