Page 7 - 120900036229_volonte_scienzeumane_corsoint_opz_sociale

Basic HTML Version

Tecniche quantitative
2.1
L’indagine campionaria
444
1
L’indagine statistica
444
2
L’indagine totale e l’indagine campionaria
446
L’indagine sul bullismo:
Basi dell’indagine
449
2.2
Il questionario: lo schema concettuale
450
1
Il questionario statistico: cos’è
e come si costruisce
450
2
Costruzione dello schema concettuale
451
2.3
Il questionario: la redazione
457
1
La costruzione delle domande
457
2
Aspetti formali del questionario
461
3
Verifica del questionario
464
2.4
Il questionario: le modalità
di rilevazione
465
1
L’intervista faccia a faccia
465
2
L’intervista telefonica
466
L’indagine sul bullismo:
Tecnica di rilevazione del questionario
467
2.5
Le scale
468
1
Che cos’è una scala
468
L’indagine sul bullismo:
Atteggiamento verso gli stranieri e i più deboli
469
2
Le variabili di una scala
470
3
Alcune tecniche di scale
472
L’indagine sul bullismo:
Uso del differenziale semantico
476
2.6
Il campionamento: i concetti chiave
477
1
Che cos’è il campionamento
477
2
Classificazione dei metodi di campionamento 479
3
La probabilità
480
2.7
Il campionamento: le tecniche
482
1
Le tecniche di campionamento probabilistico 482
L’indagine sul bullismo:
Stratificazione della regione Abruzzo
488
2
Le tecniche di campionamento
non probabilistico
490
2.8
L’errore nell’indagine campionaria
493
1
Errori campionari e extra-campionari
493
2
Campionamento e stima
494
2.9
La costruzione della matrice dei dati
e l’operazione di codifica
497
1
La costruzione della matrice dei dati
497
2
L’operazione di codifica
502
2.10
Elaborazioni statistiche:
distribuzione di frequenza e variabili
506
1
La distribuzione di frequenza
506
2
Classificazione delle variabili per tipologie
509
2.11
Elaborazioni statistiche:
misure di tendenza
514
1
L’analisi statistica
514
2
Misure di tendenza centrale
515
2.12
Elaborazioni statistiche:
misure di variabilità
520
1
La variabilità
520
2
L’analisi dei dati della matrice per righe
525
2.13
Elaborazioni statistiche:
rapporto e differenziale semantico
528
1
Rapporti statistici
528
2
Il differenziale semantico
530
2.14
Le relazioni fra variabili
533
1
Le relazioni fra due variabili qualitative
533
2
Il test del
chi-quadrato
537
L’indagine sul bullismo:
Influenza della variabile “sesso”
538
3
Le relazioni fra due variabili cardinali
540
4
Analisi multivariata
545
2.15
Interpretazione dei risultati
e costruzione del rapporto di ricerca
546
1
I diagrammi
546
2
Rapporto di ricerca o report
551
L’indagine sul bullismo:
Il report
553
Verifiche
556
Tecniche qualitative
3.1
L’intervista: i concetti chiavi
560
1
L’intervista qualitativa
560
2
Questionario e intervista qualitativa
a confronto
562
3
Classificazione delle tipologie
di intervista qualitativa
564
3.2
L’intervista: le tipologie
566
1
L’intervista strutturata
e l’intervista semistrutturata
566
2
L’intervista libera o non strutturata
567
3
L’intervista biografica
568
4
Condurre l’intervista: motivare, chiarire
e approfondire
569
5
Analisi delle informazioni raccolte
572
3.3
Il
focus group
573
1
Che cos’è il
focus group
573
2
La tecnica del
focus group
575
3
Quando utilizzare il
focus group
e chi coinvolgere?
578
3.4
Lo studio di caso
579
1
Introduzione
579
2
Lo studio di caso: una strategia di ricerca
579
I-IX Prime Scienze Umane.indd 8
05/03/