Page 44 - 120900036229_volonte_scienzeumane_corsoint_opz_sociale

Basic HTML Version

2
L’indagine totale e l’indagine campionaria
2.1 Analisi censuaria o totale e analisi campionaria
Abbiamo detto che l’indagine statistica si attua attraverso l’osservazione delle unità
statistiche che compongono la relativa popolazione, ma ci sono dei casi in cui questo
risulta impossibile, oppure troppo costoso.
Si pensi per esempio a una indagine sulla durata di un elettrodomestico finalizzata a
conoscere quante ore può rimanere acceso prima di rompersi. Appare evidente che, una
volta osservato il fenomeno, ogni singolo esemplare viene distrutto, per cui è impossibile
osservare tutti i pezzi prodotti da una fabbrica per verificarne la durata. Allora si ricorre
all’analisi di un certo numero di apparecchi appartenenti all’intera produzione sotto
analisi. In questo caso si dice anche che l’indagine è
distruttiva
, per cui, non potendo
analizzare tutta la popolazione, si studia un suo sottoinsieme.
Se si decide di studiare il fenomeno della tossicodipendenza in una certa città fra i
giovani di età inferiore a 18 anni, il problema deriva dal fatto che è praticamente
impossibile individuare tutti i giovani minorenni che fanno uso di droghe in quella
città. È dunque necessario intervistare un gruppo di individui che di fatto rappresenta
una piccola parte di tutta la popolazione di tossicodipendenti. Siamo nel caso in cui
la popolazione non è identificabile con esattezza e si deve per forza ricorrere all’analisi
di un suo sottoinsieme.
Un caso ancora diverso si ha quando la popolazione è identificabile con esattezza ma
l’analisi risulta troppo costosa, o richiederebbe troppo tempo analizzare tutte le unità
statistiche che la compongono. Pensiamo a un’indagine sugli italiani per capire quanti
di essi ricorrono al gioco d’azzardo. Intervistare sessanta milioni di persone (nel 2010
la popolazione italiana era pari a 60.340.328 unità) solo per capire quanti di essi sono
dediti al gioco è troppo costoso. Per capire il fenomeno basterebbe intervistare, per esem-
pio, 100.000 persone, magari sparse su tutta la penisola, in modo da contenere i tempi
e spendere meno risorse. Anche in
questo caso si tratta di studiare una
piccola parte dell’intera popolazione.
Numerosi altri esempi si potrebbero
fare per dire che nella realtà quasi mai
si studia un fenomeno analizzando
tutte le unità che ne compongono
la popolazione, ma si ricorre spesso
a un numero ridotto di unità che ne
rappresentano un sottoinsieme.
Questo sottoinsieme prende il nome
di
campione
e l’indagine che ne
deriva viene perciò detta
indagine
campionaria
, in contrapposizione al
caso in cui si osservano tutte le unità
della popolazione, indagine che vie-
ne denominata
totale
o
censuaria
.
S03_Metodo 02 444-559.indd 446
04/03/