Page 4 - 120900036229_volonte_scienzeumane_corsoint_opz_sociale

Basic HTML Version

Metodologia della ricerca
3.1
La fondazione scientifica
delle scienze sociali
104
1
La nascita delle scienze sociali
104
2
Conoscere la società oltre il senso comune
106
3
Secolarizzazione, razionalizzazione
e nuove visioni del mondo
107
4
Il metodo scientifico
108
5
Conoscere la realtà sociale: aspetti ontologici,
epistemologici e metodologici
111
3.2
Il positivismo
114
1
Positivismo e “paradigma interpretativo”:
due modi d’intendere le scienze sociali
114
2
Il positivismo sociologico
115
3
Il positivismo di Comte: la legge dei tre stadi
e le basi per una “sociologia positiva”
117
4
Il positivismo di Durkheim: i “fatti sociali”
e le “regole del metodo sociologico”
118
5
Dall’analisi delle azioni logiche all’analisi logica
delle azioni non-logiche. Il positivismo di Pareto 120
3.3
La sociologia comprendente di Weber
122
1
La
Methodenstreit
di fine Ottocento: dallo
storicismo al “metodo storico-comparativo”
122
2
Comprensione e spiegazione.
Sapere nomotetico e sapere idiografico
123
3
Il “metodo delle scienze storico-sociali”:
la soluzione di Max Weber e il concetto
di “idealtipo”
124
4
Il “costruttivismo” di Max Weber
e il metodo “storico comparativo”
126
3.4
Il neopositivismo e il funzionalismo
128
1
Neopositivismo e scienze sociali
128
2
Quantitativisti e qualitativisti. La seconda
Methodenstreit
e il consolidarsi dei metodi
a cavallo della Seconda Guerra Mondiale
130
3
Neopositivisti e funzionalisti.
L’amore impossibile ai tempi della
survey
132
3.5
Il cognitivismo e il costruttivismo
134
1
Nuove correnti d’ispirazione positivista:
il comportamentismo in psicologia
134
2
Una risposta al meccanicismo
comportamentista. La psicologia cognitiva
135
3
Il costruttivismo e la rivalutazione
delle sociologie comprendenti
136
3.6
Le teorie d’impostazione costruttivista
e la grounded theory
138
1
Teorie d’impostazione costruttivista:
l’interazionismo simbolico
138
2
Teorie d’impostazione costruttivista:
la fenomenologia sociale
139
3
La rivalutazione delle sociologie comprendenti
e “la scoperta della
grounded theory
140
Verifiche
144
I concetti
148
1
Sviluppo e formazione dell’individuo
1.1
antropologia
Forme dell’identità: persone
152
1
La questione dell’identità
152
2
Il corpo
152
3
La “persona”
156
1.2
antropologia
Forme dell’identità:
genere, etnia, casta
158
1
Sesso e genere
158
2
Emozioni e sentimenti come elementi
costitutivi del Sé
159
3
Identità e alterità collettive
161
1.3
sociologia
La socializzazione
166
1
Essere socializzati
166
2
Chi sono diventato?
168
Cinema e letteratura:
Il mio grosso grasso matrimonio greco
171
3
La socializzazione in alcuni contesti particolari 172
4
I modelli interpretativi
173
1.4
sociologia
Le agenzie di socializzazione
176
1
La socializzazione formale
e la socializzazione informale
176
2
La scuola
177
3
I mass media
179
4
Il gruppo dei pari
180
Verifiche
182
2
Gruppi, società, culture
2.1
antropologia
L’uomo e il suo ambiente:
le società acquisitive
184
1
L’adattamento dell’uomo
184
2
Le società “acquisitive”
185
3
Le “prime nazioni”
189
2.2
antropologia
L’uomo e il suo ambiente:
agricoltura, orticultura, nomadismo
190
1
L’agricoltura cambia il mondo
190
2
Pastori e nomadi
194
Cinema e letteratura:
Balla coi lupi
196
2.3
sociologia
Individuo e società
198
1
La società, un organismo strutturato
198
2
Che cosa significa “agire”?
199
I-IX Prime Scienze Umane.indd 5
05/03/