Page 20 - 120900035600_bona_dimensione_arte_2

Basic HTML Version

Dal Rinascimento al Rococò
Sommario
XXII
IL PRIMO SETTECENTO:
DAL ROCOCÒ AL VEDUTISMO
512 Il Settecento: l’epoca del Rococò
514
Rocaille
,
rocher,
rococò
514 Illusionismo totale
514 Versailles simbolo di dominio del re
514 Un progetto unitario
516 Le “arti minori” e le manifatture reali
516 L’uso dello stucco
516 Le manifatture reali di Francia
516 Parigi detta i modelli
516 I temi della pittura francese
520 Luigi Vanvitelli (Napoli, 1700-Caserta, 1772)
520 Attività romana
520 L’approdo a Caserta
520 Classicismo e scenografia
522 La pittura del primo Settecento
nell’Italia settentrionale
522 Aristocrazia e borghesia
522 Il lento declino dell’Italia
522 Tra vedutismo e resistenze barocche
522 Fra Galgario, Crespi e Magnasco
524 La grande decorazione nel Settecento
524 Giovan Battista Tiepolo (Venezia, 1696-Madrid,
1770)
524 Gli anni della formazione
524 Il formarsi dello stile
524 In Lombardia
525 A Venezia
525 Il salone di Palazzo Labia
526 Apoteosi e declino
530 La scena di genere nel Settecento
530 Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto
530 A Brescia
532 Pietro Longhi (Venezia, 1702-1785)
532 Il giansenismo in Lombardia
532 La scena veneziana
532 Gaspare Traversi e Napoli
534 Uno sguardo all’Europa:
Watteau, Chardin, Hogarth
534 In Francia, Antoine Watteau
534 Le nature morte di Chardin
TUTORIAL
535 L’Inghilterra di William Hogarth
515
sistema
architettura
La Cappella Palatina di Versailles
517
sistema
architettura
Il Castello di Ludwigsburg
518
città
nel
tempo
Torino nel Settecento
520
lettura
d
opera
La Fontana di Trevi a Roma
TUTORIAL
527
lettura
d
opera
Olimpo e i quattro continenti
di Giovan Battista
Tiepolo
TUTORIAL
531
lettura
d
opera
La lavandaia
del Pitocchetto
533
arte
,
società
,
cultura
Carlo Goldoni e Pietro Longo