Page 50 - 120900031521_asorrosa_letteraturaitaliana

Basic HTML Version

capitolo 8
Giovanni Boccaccio
516
BIBLIOTECA DIGITALE
La morte
di Mensola
L’infelice amore di Mugnone, nonno di Africo
Ninfale fiesolano, 83-95
La narrazione del
Ninfale fiesolano
è molto vivace, rapida e di piacevole lettura; la lingua è caratte-
rizzata da una sintassi in apparenza semplice e lineare, ma in realtà irregolare e complessa, proprio
per la sua vicinanza ai modi del parlato e del dialetto. Ne forniamo un saggio dal momento in cui il
padre del protagonista Africo, Girafone, accortosi della tristezza del figlio – appena innamoratosi – e
interrogatolo, viene a conoscenza del motivo della sofferenza del giovane e cerca di dissuaderlo
dal correre dietro alle Ninfe. Gli racconta quindi le vicende di suo padre, nonno di Africo, anche lui
invaghitosi di una ninfa e per questo ucciso insieme con l’amata e gettato nel fiume che ora prende
il suo nome, Mugnone, appunto.
M
etro
:
ottave di endecasillabi, con schema ABABABCC.
83
«Caro figliuolo e dolce mio diletto,
per Dio ti priego ti sacci guardare
1
da quelle cerbie che tu or m’hai detto,
ed in malora via le lascia andare
2
:
che sopra la mia fé io ti prometto
3
che di Diana son, ch’a diportare
si van pascendo
4
su per questi monti
l’acque bevendo delle fresche fonti.
84
Diana, le più volte
5
, va con esse
con le saette e l’arco micidiale
6
,
e se per tua sventura s’avvedesse
che tu le seguitassi, con lo strale
1
ti sacci guardare
: che tu ti sappia difen-
dere.
2
da quelle cerbie ... le lascia andare
:
da quelle cerve («cerbie», cioè le Ninfe del
corteggio di Diana) di cui mi hai parlato
adesso, e le lasci stare abbandonandole al
loro destino.
3
sopra ... prometto
: ti giuro sul mio onore
(«fé»).
4
ch’a diportare ... pascendo
: che se ne
vanno («si van») in giro («diportare») nu-
trendosi («pascendo»).
5
le più volte
: spesso, la maggior parte
delle volte.
6
micidiale
: che uccide.
Lavorare con il testo
comPrensione
1.
Quale influenza la dea dell’amore ha esercitato su
Giove?
2.
Come si caratterizza, in questo inno, l’influsso di
Venere sul dio Marte?
3.
Riassumi in cinque righe il contenuto dell’inno.
analisi
4.
Individua gli appellativi di Venere e costruisci una ta-
bella per spiegare il loro significato.
5.
Quale funzione stilistica riveste la serie di polisindeti
che si succedono nelle ultime tre strofe?
T3
10 V1C8 Boccaccio 468-634.indd 516
08/11/