Page 23 - 120900031521_asorrosa_letteraturaitaliana

Basic HTML Version

al Gotico internazionale
Gentile da Fabriano, Polittico di Valle Romita
(1410-1412)
7
8
6
5
Gentile da Fabriano,
Polittico di Valle Romita
,
1410-1412, tempera e oro su tavola. Milano,
Pinacoteca di Brera.
6
Gentile da Fabriano,
Polittico di Valle Romita
,
particolare del prato.
7
Il quarto giorno
, mosaico,
XIII
secolo. Venezia,
Basilica di San Marco.
8
Simone Martini e Lippo Memmi,
Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita
,
1333, tempera e oro su tavola, proveniente dal
Duomo di Siena. Firenze, Galleria degli Uffizi.
351
L’aggraziata schiera di
angeli musicanti evo-
ca il paradiso celeste,
dove ha luogo l’incoro-
nazione della Vergine.
Tipico di questo artista è l’uso di materiali diversi
(oltre alla tempera, lamine d’oro e d’argento, smal-
to); l’ampolla nella mano di Maria Maddalena, per
esempio, non è dipinta ma incisa nell’oro: un evi-
dente rimando alla fiorente oreficeria del tempo.
La sospensione nel cielo delle figu-
re centrali (la Madonna, incoronata
da Cristo sotto lo sguardo di Dio),
su un astratto fondo dorato, riporta
all’iconografia dei mosaici di ispira-
zione bizantina.
Il prato fiorito su cui posano le figure dei santi è un richiamo al
paradiso terrestre. Appare evidente il gusto raffinato e deco-
rativo, riscontrabile anche in molte miniature coeve.
L’andamento sinuoso delle linee
che delineano il mantello, come
nella rappresentazione di san Ge-
rolamo, esalta la bidimensionalità
della figura più che la volumetria
del corpo. L’estrema eleganza di
queste figure ricorda alcune opere
di scuola senese.
5
08 V1 Trecento Apertura 337-352.indd 351
08/11/