Grammatica greca

pic

Obiettivi e contenuti

In questa pagina troverai contenuti pensati per aiutarti nell’insegnamento della lingua e della cultura greca e fare fronte alle nuove esigenze della didattica.
In particolare ti proponiamo materiali che rispondono a tre obiettivi principali:
  • supportare gli studenti nello studio della grammatica greca, attraverso un itinerario guidato che prevede numerosi momenti di recupero e autovalutazione, e al tempo stesso trasmettere una visione organica della lingua, tramite schede di grammatica storica e confronto con le altre lingue;
  • proporre un percorso di traduzione graduato, che insegni ai ragazzi a tradurre in autonomia e li prepari alle tappe successive del loro percorso scolastico
  • utilizzare il lessico come strumento per scoprire la civiltà greca e il suo vasto patrimonio culturale, per creare un dialogo con l’attualità e proporre spunti di educazione civica.
La pagina verrà arricchita periodicamente sulla base delle tue esigenze didattiche, non perdere i prossimi aggiornamenti!



Come consultare i contenuti
Per consultare e scaricare i materiali è necessario essere registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente qualificato.

  • Se sei già registrato, potrai usare le tue credenziali di accesso (username e password) con le quali normalmente accedi alla piattaforma
  • Se non sei ancora registrato, clicca qui per registrarti e attendi di essere qualificato dal tuo agente di zona
Se preferisci puoi “autoqualificarti” tramite il tuo indirizzo nome.cognome@scuola.istruzione.it
pic

La lingua in primo piano

Il lessico della cultura


★ NEW Le Muse

★ NEW Le Olimpiadi

La grammatica a portata di tutti
Percorsi di apprendimento assistito, comprensivi di momenti di ripasso e autovalutazione.


Le funzioni di εἰμί

La terza declinazione

L’aoristo I

La coordinazione e la subordinazione

Una prospettiva storica sulla lingua greca
Schede di grammatica storica e comparativa, che rivolgono lo sguardo sia al passato della lingua che alla sua evoluzione e mettono a confronto il greco con le altre lingue, antiche e moderne.


★ NEW Il greco che parliamo

L’articolo

I gradi di comparazione dell’aggettivo

Il sistema del presente

La sintassi dei casi

Greco e latino a confronto
Schede di confronto dettagliato tra la lingua greca e quella latina.


I complementi di luogo

Gli aggettivi della II classe

Il valore aspettuale in latino

Il participio in funzione nominale

pic

Verso la traduzione

Guida alla traduzione
Percorsi di guida alla traduzione e all’uso del vocabolario.


★ NEW Tradurre con il dizionario δοκέω

Come distinguere il medio dal passivo

Alla ricerca delle reggenze verbali

Come risalire dal futuro sigmatico al presente

Come distinguere l’aoristo II dall’imperfetto

Le parole “insidiose”
Schede lessicali dedicate a vocaboli che possono generare errori di traduzione.


Verbi che hanno significato diverso al medio e all’attivo

Forme simili al pronome relativo

Forme ingannevoli dell’aoristo

Forme ingannevoli dell’aoristo III cappatico di ἵημι

Mettersi alla prova
Percorsi di traduzione graduati, con laboratori di analisi e comprensione del testo.


★ NEW Prova di certificazione

★ NEW Verso l’Esame di Stato

La prima declinazione – Il presente di εἰμί

I gradi di comparazione degli aggettivi

L’aoristo II

Il perfetto I

pic

Dal lessico alla civiltà

Nella mente di un uomo greco: detti e proverbi
Box di approfondimento su modi dire tipici della Grecia antica.


Ἐν οἴνῳ ἀλήθεια

Ὦτα καὶ ὀφθαλμοὶ πολλοὶ βασιλέως

Ὄψει δέ με περὶ Φιλίππους

Εὕρηκα

La cultura greca: vita quotidiana e società
Schede di lessico tematico dedicate ad aspetti della cultura greca.


★ NEW Viaggio nel mito - Afrodite, dea dell’amore

★ NEW Viaggio nel mito - Antigone: leggi umane e divine

Le regioni della Grecia

L’abbigliamento

La guerra

La giustizia

La religione

Il tempo

Il lavoro

Le parole dell’Educazione civica
Proposta di programmazione interdisciplinare con spunti di Educazione civica collegati al lessico greco.


I anno

II anno

Interdisciplinarità


★ NEW Viaggio in Grecia: Atene e l’Attica

★ NEW Viaggio in Grecia: Corino

pic

Test d'ingresso, ripasso e recupero

Test d'ingresso - I anno


Ortografia

Morfologia

Sintassi

Lessico

Test d'ingresso - II anno


Morfologia verbale

Morfologia nominale

Sintassi

Lessico

Ripasso e recupero - I anno


Articolo e prima declinazione

Ripasso e recupero - II anno


Futuro sigmatico e asigmatico

Materiali tratti da:

★ Novità 2025

pic

Syntagmata,
di Mauro Messi

Un corso ricco di esercizi, mappe e approfondimenti culturali per preparare gli studenti con solidità e curiosità verso il mondo antico e moderno
Scopri l'opera

pic

Dròmos,
di Mario Pintacuda, Michela Venuto

Un corso completo, efficace e motivante per uno studio esaustivo e stimolante della lingua e della cultura greca antica
Scopri l'opera
pic

I contenuti digitali

Area Greco

Area Greco

Risorse, approfondimenti e strumenti per lezioni coinvolgenti e inclusive
Area Greco è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina:

  • presentazioni modificabili,

  • videolezioni su temi di civiltà e permanenza,

  • materiali per la verifica e molto altro ancora!


 
  • Scopri di più!