Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Materiali e contenuti per riflettere in classe

“Alla data odierna, relativamente al periodo 1 gennaio – 6 novembre 2022 sono stati registrati 256 omicidi, con 94 vittime donne, di cui 82 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 48 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner”.

Questi i dati del report settimanale stilato dal Servizio Analisi Criminale per il Ministero dell’Interno.

Secondo l’Istat, più del 31% delle donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni ha subito almeno una volta nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% ha subito violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale, come lo stupro.

Credendo fortemente nella Scuola e nel ruolo di primo piano che essa ricopre nella formazione dei cittadini di domani, riteniamo fondamentale un’attenta e consapevole trattazione di queste tematiche al fine di sensibilizzare i più giovani attraverso lo studio, il dialogo, il confronto.

Per questo motivo, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Mondadori Education ha scelto di proporti materiali e contenuti pensati per riflettere in classe attraverso un approccio interdisciplinare, che fornisca a studentesse e studenti uno spunto di riflessione sulla triste attualità del tema.

A tua disposizione materiali di Letteratura, Educazione Civica, Latino, Greco e Filosofia tratti dalle nostre proposte editoriali.
question
La parità “ambigua”: la condizione femminile oggi

Da Vivere la conoscenza di R. Chiaradonna e P. Pecere.

Scarica il materiale
question
Cesare Pavese “Niente si salva dal fuoco” – La violenza domestica

Da Lo specchio della pagina di S. Prandi.

Scarica il materiale
question
Discriminazione e violenza di genere

Da Chi vogliamo e non vogliamo essere di G. Zagrebelsky.

Scarica il materiale
question
Tra moglie e marito – Parità e violenza di genere

Da Quae Manent di V. Tantucci, A. Roncoroni, P. Cappelletto, G. Galeotto, E. Sada.

Scarica il materiale
Greco - La donna ateniese
Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 – Raggiungere la parità di genere