Paesaggi letterari. Rappresentazioni e significati intimi

Gli obiettivi


Nel corso dei secoli l’essere umano ha stabilito con il paesaggio un rapporto mutevole e complesso, fatto ora di rispecchiamento e integrazione, ora di disarmonia e conflitto. Il modificarsi dei significati psicologici prodotti dal paesaggio emerge in maniera particolarmente evidente dalle fonti letterarie, tanto in prosa quanto in versi. Rileggendo dunque passi che vanno dalla letteratura classica al contemporaneo, e analizzando le differenti strategie di rappresentazione che vengono adottate, i relatori si propongono di ricostruire la molteplicità di forme attraverso cui l’uomo ha tentato di comprendere sé stesso indagando ciò che lo lega o lo separa dallo spazio esterno.

 

Gli interventi


Letteratura e paesaggio, di Giancarlo Alfano

La lezione presenta un attraversamento di due aspetti fondamentali della rappresentazione letteraria del paesaggio in riferimento al punto di vista che consente l’apertura sullo spazio esterno: 1) la prospettiva (dall’alto o «rasoterra»); 2) la relazione motoria (statica o dinamica). Attraversando con 4 esempi la letteratura occidentale, dall’antico filosofo Seneca al romanziere statunitense Thomas Pynchon, si proverà a mostrare come la spazialità geografica costituisca per la letteratura un sistema privilegiato da cui emergono dimensioni culturali ed enciclopedie formali.

Si parlerà di:

  • Un aristocratico sale sul Vesuvio.

  • La memoria ‘vista dal mare’: Seneca (Ad Lucilium VIII 70).

  • Lo spazio della metropoli: E.A. Poe e L'uomo della folla.

  • Inzaccherarsi: camminando nel fango del Maryland (Pynchon, Mason & Dixon).


Le mie tre p: paesaggio, poesia, psicoanalisi, di Vittorio Lingiardi

Il paesaggio non è un semplice fatto percettivo, geografico o estetico, ma un luogo che cerchiamo nel mondo per dare forma e immagine a qualcosa che è già in noi. Al tempo stesso una scoperta e un’invenzione, un ritrovamento e un riverbero. Come un luogo, anche un verso può restituirci un significato personale costruito a partire da lontane esperienze sensoriali ed emotive.

Si parlerà di:

  • Paesaggio psichico: il significato di «mindscape» e il rapporto tra psiche e paesaggio.

  • Psiche poetica: la concezione di «base poetica della mente» secondo James Hillman e la poesia come «arrest of disorder» secondo Robert Frost.

  • Psicoanalisi: la poesia e il paesaggio come esercizi di ascolto analitico: «bisogna avere parecchi luoghi dentro di sé per avere qualche speranza di essere sé stessi».



Relatori


Giancarlo Alfano (1968) insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli Federico II. Si occupa di cultura del Rinascimento, di tradizione narrativa europea, di storia della cultura. Ha collaborato ai commenti del Decameron (2013) e dei Promessi sposi (2014). Tra i suoi libri: Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento (2014); L’umorismo letterario. Una lunga storia europea (2016). È appena apparso il suo ultimo libro: Teoria dell’impostore. Essere un altro nella letteratura della modernità (Roma, Salerno Editrice, 2021). Per Mondadori Università ha pubblicato (con Paola Italia, Emilio Russo e Franco Tomasi) i manuali Letteratura italiana (in due volumi, 2018) e Profilo di letteratura italiana (2020).

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica, ed è Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto internazionale Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2, Guilford Press, 2017; Raffaello Cortina, 2018), con il quale ha vinto l’American Board & Academy of Psychoanalysis Book Prize. Tra i suoi libri: Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (Einaudi, 2021); Al cinema con lo psicoanalista (Cortina, 2020); Io, tu, noi. Vivere con sé stessi, l’altro, gli altri (Utet, 2019); Diagnosi e destino (Einaudi, 2018); Mindscapes. Psiche e paesaggio (Cortina, 2017, premio Viareggio-Giuria). Per nottetempo edizioni ha pubblicato due raccolte di poesie: La confusione è precisa in amore (2012) e Alterazioni del ritmo (2015). Ha ricevuto il Ralph Roughton Paper Award dell’American Psychoanalytic Association (2014); il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018); il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology (Division 39) dell’American Psychological Association (2020). Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Collabora con «il venerdì di Repubblica», dove tiene la rubrica settimanale «Psycho» su cinema e psicoanalisi, con «la Repubblica» e con l’inserto culturale «Domenica del Sole 24 Ore».

 

Dal nostro catalogo Università e saggistica

LETTERATURA ITALIANA

di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi
I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (10 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
Scopri di più

PROFILO DI LETTERATURA ITALIANA

di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi
Il manuale offre una sintesi della storia della letteratura italiana, dalle Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, si propone come uno strumento mirato agli studi universitari, in funzione della preparazione di un esame unico di letteratura italiana; presenta pertanto una trattazione essenziale dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando la raccolta delle informazioni storiche con la proposta di alcuni tra i testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è riservato agli autori maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi, e individuati come snodi decisivi per la costruzione di un'identità culturale italiana.
Scopri di più