«Il sesso non è mai solo sesso». Definizioni, pratiche e organizzazione sociale delle sessualità

Obiettivi


Siamo solitamente propensi a crederci soggetti «naturalmente» sessuali. Anche il dibattito pubblico e politico, i mondi della ricerca e della formazione, stentano a comprendere che la sessualità è qualcosa di culturale più di quanto potremmo immaginare. Attraverso una ricognizione dei principali modelli utilizzati per definire le sessualità in chiave storica, l’intervento si prefigge di esplorare gli universi simbolici della sessualità, invitando a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e sanzionano i comportamenti sessuali.

 

Si parlerà di:



  • Inventare e teorizzare le sessualità. Individuare i principali modelli culturali di analisi della sessualità, dai periodi classici attraversando le elaborazioni della Scientia sexualis sino ai pluralismi sessuali contemporanei.

  • Le dimensioni dell’identità sessuale. Quando parliamo di identità sessuale a cosa ci riferiamo? Questa sezione fornisce un vocabolario minimo per poter discutere di identità sessuale, indicando la rilevanza dei generi, delle identità di genere, dei ruoli di genere e del sesso biologico.

  • Come costruiamo il sé sessuale: socializzazione sessuale e culture sessuali. In che modo diventiamo sessuali? Questa sezione definisce il rapporto tra linguaggio e definizione della realtà sessuale, guardando in particolare allo sviluppo socio-sessuale di preadolescenti e adolescenti e della relazione tra maschilità e violenza nei contesti socio-educativi (in particolare considerando sexting, slut-shaming, uso della pornografia, omo-lesbo-bi-trasfobia).

  • Devianze sessuali? Questa sezione si dedicherà allo studio della costruzione dei problemi socio-sessuali, privilegiando lo spauracchio della «teoria gender» nelle scuole e la costruzione del panico sessuale.


Relatore


Cirus Rinaldi è professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università di Palermo, dove coordina le attività del Laboratorio di Ricerca Interdisciplinare su Corpi, Diritti, Conflitti. Tra le sue pubblicazioni più recenti Sesso, sé, società. Per una sociologia delle sessualità (Mondadori Università, 2016), I copioni sessuali. Storia, analisi e applicazioni (curatela, Mondadori Università, 2017); Maschilità, devianze, crimine (Meltemi, 2018), Uomini che si fanno pagare. Genere, identità e sessualità nel sex maschile tra devianza e nuove forme di normalizzazione (DeriveApprodi, 2020); Sociologia della devianza e del crimine (Mondadori Università, 2017)


Moderatore


Duccio Canestri, Docente e consulente editoriale, Mondadori Education.

 

Dal nostro Catalogo

SESSO, SE' E SOCIETA'

Per una sociologia delle sessualità

Cirus Rinaldi
Siamo tutti esseri sessuali? La nostra sessualità si fonda davvero in modo esclusivo su basi biologiche? Come, dove e perché spogliarsi, denudarsi, eccitarsi, urinare in pubblico o farsi massaggiare possono essere interpretati come atti sessuali? Il presente volume ripercorre in modo chiaro ed esemplare le fondamenta sociologiche della sessualità a partire dai significati che negoziamo e scegliamo per dirci sessuali o definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo sesso o ci accade qualcosa di sessuale, per capire che sesso vuol dire più del sesso biologico, e che sessuali si diventa. Un invito a esplorare gli universi simbolici della sessualità, a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e strutturano i comportamenti sessuali.
Scopri di più