Ereditare il futuro: il cittadino e il patrimonio culturale

Obiettivi


Il patrimonio culturale è un laboratorio dove numerosi interessi pubblici e privati prendono forma e si intrecciano svariate discipline, dalla storia dell’arte all’archeologia, dal diritto all’economia, dalla scienza politica all’antropologia: chi decide se demolire o restaurare un edificio del 1800? Chi stabilisce se un’opera d’arte può lasciare o meno il Paese? Chi autorizza una riproduzione in 3D di un vaso etrusco? La storia del patrimonio culturale e la ricostruzione delle sue regole offrono gli strumenti per comprendere queste domande e per ipotizzare possibili risposte. A tal fine, occorre soffermarsi sulla complessità del patrimonio culturale, sulla sua dimensione universale ed eccezionale e sui principali problemi che pongono questi temi, anche dinanzi alla rivoluzione digitale.

 

Si parlerà di:



  • Una molteplicità antica di interessi pubblici e privati. Quando nasce la cura verso il patrimonio culturale? Dalle prime testimonianze alla Costituzione italiana.

  • Le regole del patrimonio culturale. Come fanno le cose a diventare patrimonio culturale? Le funzioni di tutela e di valorizzazione. Beni culturali e paesaggio.

  • La dimensione internazionale: un patrimonio mondiale dell’umanità? Il sistema UNESCO per i siti culturali e naturali. La vicenda delle grandi navi a Venezia.

  • Come circolano le opere d’arte? Il traffico di opere d’arte e le regole per contrastarlo. La tutela dei diritti umani.

  • I luoghi della cultura: la (ri)nascita dei musei in Italia. Le caratteristiche del museo tradizionale e la sua evoluzione. Il caso italiano: la creazione dei musei statali.

  • Le sfide del futuro: tecnologia e riproduzione. La rivoluzione digitale e l’accelerazione durante la pandemia. I pieni e i vuoti delle regole sulla riproduzione.

  • Conclusione. Il cittadino, la scuola e il patrimonio culturale.






Relatore


Lorenzo Casini è professore ordinario di diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti studi di Lucca, dove insegna Global Law e Cultural Heritage and Law. Co-President della International Society of Public Law (ICON-S) dal 2018 al 2021, dal settembre 2019 è capo di gabinetto del Ministero della cultura. Per Mondadori Università è autore di Lo stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali (2020).


Moderatore


Duccio Canestri, Docente e consulente editoriale, Mondadori Education.

 

 
Download:
  • Presentazione riassuntiva 21017 Kb

Dal nostro Catalogo

LO STATO NELL'ERA DI GOOGLE

Frontiere e sfide globali

Lorenzo Casini
Il libro racconta come cambia oggi lo Stato, per effetto, in particolare, della globalizzazione e delle nuove tecnologie. Nella teoria dello Stato - storica, politologica, filosofica, giuridica, socio-economica e antropologica - si va sempre più affermando l'idea che la rivoluzione tecnologica sia un processo epocale, capace di produrre una cesura paragonabile a quella che si ebbe, per esempio, con la Rivoluzione francese e i due conflitti mondiali.
Scopri di più