Cittadini d’Italia e cittadini d’Europa. Che cosa significa essere cittadini europei

Obiettivi

Non è facile definire che cosa sia la cittadinanza europea oggi. L’UE non è uno Stato né, tantomeno, una nazione. Eppure i cittadini europei hanno una cittadinanza europea, che si aggiunge a quella nazionale e si determina in relazione alla cittadinanza nazionale. Ragionare sul significato della cittadinanza europea vuol dire ragionare sul perdurare o meno del nesso tra cittadinanza e Stato-Nazione, tra cittadinanza e nazionalità. Non mancano gli elementi di ambiguità. Se, da un lato, la cittadinanza europea ‘travalica’ i confini, facendo cessare per i cittadini dell’UE la dicotomia italiano-straniero, dall’altro non si è spogliata delle nazionalità statali. Un ulteriore elemento di complessità è il fatto che la cittadinanza europea è una ‘invenzione’ recente. Sebbene nemmeno la cittadinanza nazionale si basi su una definizione statica, in larga parte i diritti e i doveri dei cittadini europei risultano ancora un work in progressOggi i cittadini europei possono circolare e vivere nell’UE, godere del principio di parità di trattamento, partecipare attivamente alla vita politica in numerosi modi, godere della protezione consolare, contribuire alla formulazione delle politiche europee. Perché la cittadinanza europea si collochi su un livello paritario rispetto alla cittadinanza nazionale, tuttavia, si devono affrontare alcune sfide: eliminare gli ultimi vincoli al diritto di circolazione e soggiorno sul territorio dell’UE per chiunque goda dello status di cittadino europeo; allargare i diritti sociali e di welfare alle figure professionali non tradizionali che sono in forte crescita; dare la possibilità di acquisire la cittadinanza europea indipendentemente dall’essere anche cittadini di uno stato membro.

 

Si parlerà di:

  • Cittadinanza come status fondato sui diritti vs. appartenenza

  • Il nesso cittadinanza-nazionalità

  • Diritti e doveri come work in progress 

  • Visione ‘mercantile’ passata vs. visione ‘politica’ odierna

  • Le nuove sfide da affrontare






Relatore

Marco Brunazzo è professore associato di Scienza politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. La sua attività di ricerca verte sui temi inerenti l’integrazione europea, la partecipazione politica, il governo locale. Tra le sue pubblicazioni: Le regioni italiane e l’Unione europea (Carocci, 2005), Come funziona l’Unione europea (Laterza, 2009), Experiencing the European Union (Rubbettino, 2012). Per Mondadori Università è autore di La differenziazione integrata. L’Unione europea e le sue prospettive future (2018) e, con Vincent Della Sala, del manuale La politica dell’Unione Europea (2020).

Materiale didattico


Tutti i partecipanti riceveranno al termine dell’evento delle schede di approfondimento sul tema oggetto dell’incontro, realizzate a cura della redazione sulla base delle indicazioni del Relatore.


 
Download:
  • Presentazione riassuntiva 1774 Kb

Dal Catalogo di Saggistica

LA POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA

Marco Brunazzo, Vincent Della Sala
Il libro risponde a quattro serie di domande: quali sono le origini dell’UE? come funzionano le sue istituzioni? quali politiche produce? e, infine, quali sfide deve affrontare oggi?
Scopri di più