Scienze Naturali è lo spazio dedicato interamente al mondo delle scienze naturali in cui ti proponiamo approfondimenti scientifici, redatti da esperti di settore, su temi di attualità e di interesse didattico che comprendono anche attività di coinvolgimento per la classe.
È grazie al linguaggio, tratto distintivo della specie umana, che combinando parole differenti possiamo creare un infinito numero di messaggi. Una capacità, acquisita nel corso dell’evoluzione, che sembra distinguerci dal resto del regno animale. Ma è davvero così? Fino a che punto, la comunicazione degli altri animali, somiglia alla nostra?
Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2023 va a Katalin Karikó e Drew Weissman, una pioniera e un pioniere delle ricerche sull’RNA messaggero (mRNA), il cui lavoro ha contribuito a salvare milioni di vite durante la pandemia da COVID-19.
L’inquinamento acustico rappresenta uno dei disturbi antropici più nocivi per le popolazioni, le comunità e gli ecosistemi di tutto il mondo. Come conseguenza dell’aumento della popolazione umana, dell’urbanizzazione, della globalizzazione e dell’espansione delle attività estrattive, il rumore antropico è aumentato drasticamente negli ultimi decenni e l’ambiente acustico marino, per effetto del progressivo intensificarsi delle attività…