Novità

Volontari della libertà

L'arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)

Carmelo Albanese

In questo volume si ricostruisce la vicenda dell’arruolamento volontario, tra gennaio e febbraio del 1945, nei Gruppi di combattimento: sei divisioni leggere del ricostituito Regio esercito – Cremona, Folgore, Friuli, Legnano, Mantova e Piceno –, autorizzate dagli alleati ad accompagnarli nell’ultima fase della campagna d’Italia. Adottando quale punto di osservazione la realtà dell’Empolese Valdelsa, da cui partono oltre 600 volontari, l’autore delinea con precisione il contesto in cui matura la decisione degli alti comandi di dar vita a queste formazioni e il ruolo svolto dai partiti riuniti nel CLN, in particolare dal Partito comunista, nel sollecitare e organizzare il reclutamento. Attraverso l’esplorazione di una varietà di fonti, in gran parte inedite, il volume si addentra, con rigore scientifico, nell’universo politico e emozionale che alimenta la scelta dei partenti, restituendo l’affresco di una esperienza esemplare che, insieme alla Resistenza, contribuirà a fornire al Paese, nella difficile partita diplomatica del dopoguerra, una credibilità che sembrava ormai irrimediabilmente compromessa.

Autore/i e indice

L’autore

Carmelo Albanese ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università di Firenze. Insegna Storia e Filosofia all’IIS «Virgilio» di Empoli ed ha collaborato con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT). È interessato ai temi dell’antifascismo, della Resistenza e della società italiana fra le due guerre. Tra le sue pubblicazioni: Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano (Pacini, Pisa, 2017); Una «Resistenza perfetta» per l’unità autonomista. Il discorso pubblico di Pompeo Colajanni «Barbato» (1955-1960), in T. Baris, C. Verri (a cura di), I siciliani nella Resistenza (Sellerio, Palermo, 2019); Il Pci tra ceto medio e mondo contadino. L’autonomia come progetto di rinascita, in T. Baris, M. Patti (a cura di), 1943. Lo sbarco in Sicilia, di prossima pubblicazione per Carocci.

Indice

Introduzione;

  • 1. Empoli 1943-1944: guerra, Resistenza, Liberazione;
  • 2. “Tutto per la guerra”;
  • 3. “Ora partiamo”; Conclusioni. Sulla strada del ritorno. Convinzioni e disillusioni in un mondo che rinasce;

Appendice. I volontari di Empoli e della Valdelsa nei Gruppi di combattimento del Regio esercito;

Alcuni percorsi biografici;

Indice dei nomi

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. XVI-200 isbn: 9788800865418

    • € 20,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 216 isbn: 9788800865425

    • € 14,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Storia