Storia dell'estetica
Autore/i e indice
Gli autori
Eleonora Caramelli è professoressa associata di Estetica nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Su Hegel ha scritto Eredità del sensibile (Il Mulino, 2015), Lo spirito del ritorno (Il Melangolo, 2016), Hegel et le signe d’Abraham (L’Harmattan, 2019). Ha curato e tradotto opere di Käte Hamburger (2015), Emil Staiger (2020) e Arthur Schopenhauer (2022). Il suo ultimo libro è Poetiche del testo filosofico (Carocci, 2024).
Carlo Gentili è professore emerito dell’Università di Bologna, in cui è stato ordinario di Estetica. Fa parte del Comitato scientifico delle «Nietzsche-Studien» ed è membro della «Friedrich-Nietzsche-Stiftung». Ha tradotto e curato La gaia scienza di Nietzsche (Einaudi, 2015). Tra le sue pubblicazioni Nietzsche (Il Mulino, 2001; Schwabe, 2010); Il tragico (Il Mulino, 2010), scritto insieme a Gianluca Garelli, e Introduzione a Nietzsche (Il Mulino, 2017).
Indice
Avvertenza;
Introduzione;
- 1. L’invenzione della bellezza;
- 2. La bellezza del mondo come teodicea. Dall’età tardo-antica al Medioevo;
- 3. Dal Rinascimento all’Illuminismo;
- 4. La fondazione dell’estetica e l’insuccesso di ogni tentativo filosofico in teodicea;
- 5. Immanuel Kant;
- 6. Dalla Rivoluzione romantica all’idealismo tedesco;
- 7. Georg Wilhelm Friedrich Hegel. La filosofia della storia dell’arte;
- 8. La reazione antihegeliana: Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche;
- 9. Il Novecento;
Indice dei nomi