Storia del cristianesimo e delle Chiese
Autore/i e indice
Gli autori
Paolo Cozzo è professore ordinario di storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università di Torino. I suoi interessi sono rivolti alla storia delle istituzioni ecclesiastiche, del clero e della vita religiosa in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti fra politica e religione. Fra le sue pubblicazioni: Andate in pace. Parroci e parrocchie in Italia dal concilio di Trento a papa Francesco (Carocci, 2014); In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano (Carocci, 2021).
Andrea Nicolotti è professore ordinario di storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università di Torino. I suoi studi riguardano il cristianesimo antico e medievale, nonché la storia della liturgia e delle reliquie. Fra le sue pubblicazioni: Esorcismo cristiano e possessione diabolica (Brepols, 2011); Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa (Einaudi, 2015); Il Vangelo di Marcione (Einaudi, 2019); Il libro delle anafore della Chiesa copta (Aschendorff, 2023).
Indice
Premessa;
- 1. Gesù, il suo ambiente e il suo movimento nella Palestina romana;
- 2. La costruzione di un’identità cristiana;
- 3. La diffusione del cristianesimo nell’impero romano;
- 4. Successi e contrasti all’epoca delle grandi persecuzioni;
- 5. Dalla svolta costantiniana alla creazione di una Chiesa imperiale;
- 6. Dalle divisioni teologiche alla caduta dell’impero d’Occidente;
- 7. Il cristianesimo nei primi secoli dell’alto medioevo;
- 8. Maometto e l’islàm: un nuovo monoteismo;
- 9. Dalla crisi iconoclasta alla dissoluzione dell’impero carolingio;
- 10. Il cristianesimo nel pieno medioevo: fratture, riforme, esperienze religiose;
- 11. La cristianità occidentale dal basso medioevo alla prima età moderna: consolidamento, rotture, novità;
- 12. Clero e laicato al tramonto della res publica christiana;
- 13. La Riforma protestante: origini e sviluppi;
- 14. L’ortodossia e i cristiani d’Oriente in età moderna;
- 15. L’età tridentina: dal concilio di Trento alla controriforma;
- 16. Le Chiese in antico regime;
- 17. Le Chiese nel lungo secolo delle rivoluzioni;
- 18. Le Chiese nel «secolo breve»;
- 19. In un mondo alla ricerca di nuovi equilibri;
Approfondimenti:
- Gesù di Nazart: l’avventura di una ricerca;
- La fede dei cristiani;
- Le Scritture; Eresia e ortodossia;
- Forme pubbliche di culto cristiano;
- Il culto dei santi;
- Cristianesimo e immagini;
- Santuari e pellegrinaggi;
- Le gerarchie nelle Chiese cristiane;
- L’organizzazione delle Chiese sul territorio: diocesi e parrocchie;
- Curia romana e collegio cardinalizio;
- Proselitismo, apostolato e missione;
- Dalle divisioni al dialogo ecumenico;
- Cristianesimo e questioni di genere;
Bibliografia essenziale;
Indice dei nomi