SOGNI A LIBRI APERTI
Daniele Cerrito, Rita Messineo
Un'antologia dal taglio operativo: tipologie testuali integrate nei capitoli, brani di attualità, laboratori delle competenze
Destinazione
Per il 1° biennio degli Istituti Tecnici e Professionali
L'opera in breve
Sogni a libri aperti è organizzato in Unità di apprendimento che facilitano una programmazione più veloce e integrata, massima operatività e analisi sempre guidata.
Ogni capitolo contiene laboratori di scrittura dedicati alle tipologie testuali (descrivere, esporre, prescrivere, argomentare ecc.), un Laboratorio delle competenze (esercizi per interpretare e produrre testi e comprendere il patrimonio artistico), prove Invalsi e brani di attualità per discutere il presente (Cultura e attualità).
Il lavoro sul lessico, per campi semantici legati ai generi (fiaba, realismo, fantastico, giallo…), è proposto in pagine operative dedicate.
Struttura
- Il volume di Narrativa, Tipologie testuali, Attualità si apre con due capitoli di Strumenti: Il testo narrativo e Le tipologie testuali. Seguono i generi (fiaba, fantastico, terrore, poliziesco, realistico), due temi (famiglia e amicizia, nuovo), un autore (Pirandello), un romanzo (L'isola di Arturo: nuovo) e l'attualità (giovinezza e Shoah).
- Il volume di Epica, Poesia e Teatro contiene gli strumenti del testo poetico, una parte di epica (Iliade, Odissea, Eneide), due temi (uno nuovo, l'amore, e la natura), tre capitoli con autori classici (del Medioevo, dell'Ottocento e del Novecento) e una sezione dedicata al Teatro.
- Il volume di scrittura si concentra su tre attività fondamentali – Riassumere, Descrivere, Esporre – con schemi, esempi illustrati e attività fortemente strutturate e guidate.
Download:
Risorse digitali e approfondimenti
HUB Kit: i contenuti digitali integrativi del libro
Per lo studente
- Laboratorio di lettura, ambiente interattivo con testi, note, attività autocorrettive e risorse multimediali.
- Infografiche animate sui generi letterari.
- Flashcard, carte interattive con domande e risposte di letteratura, per una lezione partecipata o per il ripasso.
- Test interattivi e autocorrettivi.
Per il docente
- Verifiche personalizzabili per la Classe virtuale.
- Test Generator.
Offerta digitale
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l’apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l’interattività tra classe e insegnante.
HUB Test
La piattaforma per creare verifiche e mettersi alla prova.
HUB Campus
Campus delle discipline umanistiche, il portale disciplinare con i migliori contenuti digitali delle singole materie; un ambiente unico dove trovare tutto quello che ti serve per la didattica integrata con il digitale: risorse, progetti, aggiornamenti e materiale specifici.
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente