Novità

Sociologia pubblica

A cura e con un saggio introduttivo di Giovannipaolo Ferrari e Paolo Diana

Michael Burawoy

Michael Burawoy, figura chiave della sociologia contemporanea, ha contribuito a ridefinire il ruolo delle scienze sociali nel mondo contemporaneo sviluppando il concetto di Sociologia Pubblica. L’Autore, attraverso una vivace capacità narrativa, definisce il lavoro sociologico evidenziando, in particolare, i rapporti significativi che intercorrono tra sapere accademico, società civile e dibattito pubblico. Partendo dalle sue esperienze di ricerca sul campo in Zambia, Sud Africa, Europa dell’Est, Russia e negli Stati Uniti, e avvalendosi di un pensiero critico, invita i lettori a considerare la sociologia come una vocazione, ovvero un progetto partecipativo rivolto a comprendere e, soprattutto, trasformare la società. Questo volume rappresenta il primo approccio sistematico alla sua opera in lingua italiana; un testo essenziale rivolto ad accademici, ricercatori sociali e studenti. 

 

 Per acquistare la versione digitale del volume, vai sul sito di PANDORACAMPUS.

Autore/i e indice

L’autore e i curatori

L’autore

Michael Burawoy (1947-2025) è stato professore di Sociologia presso l’Università della California a Berkeley. Ha ridefinito il concetto di Sociologia Pubblica e ha sviluppato teoricamente e metodologicamente l’Extended Case Method, influenzando profondamente il lavoro sociologico a livello globale. È stato Presidente dell’American Sociological Association (2003-2004) e dell’International Sociological Association (2010-2014).

I curatori

Paolo Diana, sociologo, è professore ordinario presso l’Università di Salerno dove insegna Sociologia e Ricerca Sociale, Sociologia Pubblica e Ricerca Sociale e Metodologia della Ricerca Sociale Applicata.

Giovannipaolo Ferrari, sociologo e linguista, svolge attività di ricerca presso l’Università di Salerno ed è chercheur associé presso l’Université de Lille in Francia.

Indice

Dalla sociologia pubblica alla living sociology. Note introduttive al pensiero di Michael Burawoy, di Giovannipaolo Ferrari e Paolo Diana;

Prefazione;

La promessa della sociologia;

I. Teoria e pratica: Premessa;

  1. 1. Teoria. Utopia e anti-utopia;
  2. 2. Prassi. La (di)visione del lavoro sociologico;

II. Sociologia di policy: Premessa;

  • 3. La questione linguistica nella formazione universitaria;
  • 4. La valutazione del lavoro in un ordine razziale;

III. Sociologia pubblica: Premessa;

  • 5. Il colore della classe;
  • 6. Ribellione studentesca;

IV. Sociologia critica: Premessa;

  • 7. Razza, classe e colonialismo;
  • 8. Il lavoro migrante e lo Stato;
  • 9. La produzione del consenso;
  • 10. Capitalismo razziale;

V. Sociologia professionale: Premessa;

  • 11. Promuovere un programma di ricerca;
  • 12. Dipingere il socialismo;
  • 13. La grande involuzione;

VI. Utopie reali: Premessa;

  • 14. La terza ondata di mercatizzazione;
  • 15. In che direzione va l’università pubblica?;
  • 16. Teoria viva; Conclusione. La biografia incontra la storia;

Bibliografia;

Gli autori;

Indice dei nomi;

Indice analitico

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. XLII-202 isbn: 9791220601672

    • € 23,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Sociologia