Silvio Spaventa, il Risorgimento e l'Italia unita
Storie, questioni, nodi (secoli XIX-XX)
Autore/i e indice
I curatori
Stefano Trinchese è professore ordinario di storia contemporanea, membro del direttivo dell’Istituto Paolo VI, fa parte del consiglio scientifico della Società di Storia Turca e del Centro Ricerche Atatürk. Studioso di storia europea e mediterranea, è autore di vari saggi, fra i quali: L’Altro De Gasperi: un italiano nell’impero asburgico (Laterza, Roma-Bari, 2006); «Il diavolo col cilindro»: Franz von Papen ambasciatore e battistrada di Hitler (il Mulino, Bologna, 2023).
Enzo Fimiani è professore associato di Storia contemporanea nell’Università «Gabriele D’Annunzio» di Chieti-Pescara, componente del direttivo nazionale della Società italiana per lo studio della storia contemporanea – SISSCo, è autore tra l’altro dei volumi: «L’unanimità più uno»: plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX) (Le Monnier, Firenze, 2017); Un’idea di Matteotti, un secolo dopo (Marietti1820, Bologna, 2024).
Indice
Premessa, di Raffaele Bonanni;
Prefazione, di Filippo Patroni Griffi;
Introduzione: Silvio Spaventa nella storia d’Italia, di Stefano Trinchese e Enzo Fimiani;
I. Il tornante originario: prima e dopo l’Unità:
- Traiettorie patriottiche: i fratelli Spaventa nella Torino del Risorgimento, di Ester De Fort;
- Silvio Spaventa e l’Unità d’Italia: il carcere, l’esilio e il ritorno in patria, di Giuseppe Caniglia;
- Silvio Spaventa, da deputato a prigioniero politico, di Carmelita Della Penna;
- La politica moderata di Silvio Spaventa durante la transizione unitaria (1848-1859), di Riccardo Piccioni;
- La guerra di Silvio Spaventa. Rivoluzione nazionale e conflitto civile meridionale (1860-1865), di Carmine Pinto;
- Spaventa e la polizia meridionale, di Laura Di Fiore;
II. La questione ferroviaria e i nodi strutturali nell’Italia postunitaria:
- Spaventa e i nodi strutturali dell’Italia unita, di Renata De Lorenzo;
- La questione ferroviaria dopo l’Unità (1861-1876), di Andrea Giuntini;
- Silvio Spaventa e la lotta per lo Stato moderno. Le ferrovie italiane tra servizio pubblico e monopolio privato, di Sergio Marotta;
- Le infrastrutture come nodo strutturale dell’Italia unita, di Alessandro Polsi;
III. La politica:
- La destra e la questione del partito: dall’Associazione Costituzionale Centrale al «grande partito liberale», di Paolo Carusi;
- Silvio Spaventa e la politica ecclesiastica della nuova Italia, di Roberto Pertici;
- Silvio Spaventa nei collegi elettorali abruzzesi (1861-1882): un profilo storico-istituzionale, di Tito Forcellese;
- Spaventa deputato e il collegio elettorale di Bergamo, di Simona Mori;
- Silvio Spaventa, intellettuale, politico, statista, di Giuseppe Ignesti;
IV. La funzione del diritto e la giustizia amministrativa:
- Il Consiglio di Stato nella storia dell’Italia unita, di Guido Melis;
- Silvio Spaventa: dalla «giustizia nell’amministrazione» alla giustizia amministrata, di Alessandra Bassani;
- Dai pareri sui ricorsi straordinari al re alla prima giurisprudenza della Quarta Sezione, di Rosanna De Nictolis;
- Il contributo di Silvio Spaventa alla giustizia amministrativa, di Stefano S. Scoca;
- Spaventa, Crispi e il Consiglio di Stato dopo l’Unità, di Bernardo Sordi;
- Politica, amministrazione e giustizia in Silvio Spaventa, di Luisa Torchia;
- Silvio Spaventa: attualità di un pensiero, di Filippo Patroni Griffi;
V. Le eredità:
- «Torniamo a Bomba». Silvio Spaventa in effigie monumentale, di Giovanni C.F. Villa;
- L’Archivio Spaventa, di Francesca Giupponi;
- Il diritto vivente nell’orizzonte etico, giuridico e politico di Silvio Spaventa, di Maria G. Esposito;
- «Il patriota e lo statista»: Silvio Spaventa come paradigma per Giuseppe Spataro, di Luigi Mastrangelo;
VI. Conclusioni:
- Stato, società civile, sistema costituzionale: per una conclusione su Silvio Spaventa, di Fulvio Cammarano;
- Silvio Spaventa: al crocevia dell’Italia liberale, di Luigi Mascilli Migliorini;
VII. Apparati:
- profili bio-bibliografici di Silvio Spaventa a cura di Marco Diamanti:
- Sintesi biografica;
- Documentazione;
- Bibliografia;
VIII. Un omaggio alla memoria di Raffaele Colapietra:
- Spaventa, uomo dell’Ottocento, di Raffaele Colapietra;
Indice dei nomi