RES ET VERBA
Scritti in onore di Claudia Giuffrida
Autore/i e indice
I curatori
Margherita Cassia è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Fra le sue monografie: Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi (2014), Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina (con G. Arena, 2016), Roma e la sua storia. Dalla città all’Impero (con C. Giuffrida e G. Arena, 2019).
Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Fra le sue monografie: Il farmaco e l’unguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero (2013), Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina (con M. Cassia, 2016), Comunità di villaggio nell’Anatolia romana. Il dossier epigrafico degli Xenoi Tekmoreioi (2017), Roma e la sua storia. Dalla città all’Impero (con C. Giuffrida e M. Cassia, 2019).
Indice
L’antico oggi. Per Claudia Giuffrida, di Marina Paino; Premessa; Profilo accademico e produzione scientifica di Claudia Giuffrida, di Gaetano Arena; I. Storia, filologia e archeologia: Magadis, ilare strumento misconosciuto dai filologi, di Paolo Biagio Cipolla; Trasideo, l’Emmenide sommerso, di Elisabetta Dimauro; I Parti non combattono di notte (ancora a proposito di Lucan. 8, 372-373), di Vincenzo Ortoleva; Nazianzenica XXVI. Gregorio e l’attentatore pentito (carm. II, 1, 11, 1441 ss.), di Carmelo Crimi; II. Storia politico-militare, socio-culturale e religiosa: Alcibiade dopo Nozio: deposizione o mancata rielezione?, di Cinzia Bearzot; Ritratti di schiavi famosi e commistioni idealtipiche: il caso di Euno, di Antonino Pinzone; Letture politico-antropologiche nei resoconti sulle proscrizioni triumvirali, di Rosalia Marino; Guerra di statue in età triumvirale, di Giovannella Cresci Marrone; Dignitas, auctoritas e misericordia nel I libro del Bellum ciuile di Cesare, di Giuseppe Zecchini; Prima di Azio. Marco Antonio e la scelta della battaglia navale, di Roberto Cristofoli; Un nuovo medico da Iulia Concordia (Italia, Regio X ) e la pratica della coppettazione nella medicina romana, di Alfredo Buonopane; Cherea esattore, di Umberto Bultrighini; La Seconda epistola di Paolo ai Tessalonicesi: le questioni aperte, di Arnaldo Marcone; Plotina e Ulpia Marciana: modelli e prassi, di Francesca Cenerini; Comunicazione visiva e memoria selettiva: il complesso pompeiano del Campo Marzio e il ‘catalogo delle statue’ di Taziano, di Elena Caliri; The Enemy Within. On the front line in Isauria from the I to the III century AD, di Stephen Mitchell; Un usurpatore custode delle leggi: Magnenzio in Lib. or. 18, 33, di Valerio Neri; Cultura e politica a Tyana: osservazioni in margine all’epistola pseudogiulianea a Sarapione, di Margherita Cassia; Malattie e metafore mediche negli autori cristiani antichi, di Maria Rosaria Petringa; Agostino e le lettere commendaticiae, di Lietta De Salvo; I principales ordinis decurionum nella Tarda Antichità: poteri e privilegi, sanzioni pecuniarie e repressioni penali, di Lucietta Di Paola; Consapevolezza e inconsapevolezza dei limiti delle proprie azioni: l’insolentia nella storiografia tardoantica, di Beatrice Girotti; Risorse naturali e concezione dell’ambiente nelle Variae di Cassiodoro, di Ida Gilda Mastrorosa; Expelling the pimps and sheltering the harlots: Justinian and Theodora against prostitution, di Gaetano Arena; La strategia di Tiberio II contro la Persia e la spedizione del jafnide al-Mundhir ad al-H˙īra, di Ariel Samuel Lewin; L’acqua, principio e signum di vita nel Medioevo, di Carmelina Urso; III. Storia urbana: Una comunità umbra nell’Appennino tosco-romagnolo: Mevaniola, municipio romano, di Gabriella Poma; Una nota in margine a due iscrizioni di Lucera (Regio secunda, Apulia et Calabria): CIL IX 806 non periit; AE 1983, 248: Atrella?, di Marcella Chelotti; Mutui delle civitates tra ius privatum e ius publicum. Finanza cittadina tra autonomia locale e controllo centrale dagli Antonini ai Severi (a proposito di Papirius Iustus 2 de constitutionibus, Dig. 2, 14, 37), di Orazio Licandro; Libanio e Antiochia. La dedizione di un intellettuale alla sua città, di Marilena Casella; IV. Storia della storiografia, filosofia politica e didattica della storia: Il tramonto dell’Antichità di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff. Osservazioni sulla Tarda Antichità, di Teresa Sardella; Dal patto Gentiloni alla R.S.I.: i cattolici, la Chiesa e l’uso ambiguo della Storia di Roma, di Sergio Roda; Qualche considerazione su Rodolfo Mondolfo storico del pensiero antico, di Giovanna R. Giardina; Postfazione: Res et verba: riflessioni su storia e storiografia, di Margherita Cassia; Abstract.