L'edificazione dell'italiano
Studi di linguistica storica
Autore/i e indice
L’autore
Alberto Nocentini ha insegnato per 45 anni Glottologia e Linguistica generale all’Università di Firenze e ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni con interessi prevalenti per la linguistica storica, fra cui si segnalano L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico (2004), Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva (2014), La vita segreta della lingua italiana (2015), Saggi Aretini. Anatomia di un dialetto (2019), Etimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui (2021) e L’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana (2012) colla collaborazione di Alessandro Parenti. È condirettore dell’«Archivio Glottologico Italiano» e socio e collaboratore dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia fiorentina «La Colombaria» e dell’Accademia «Petrarca» di Arezzo. Attualmente ha in preparazione una nuova edizione dell’Etimologico per l’Editore Le Monnier-Mondadori.
Indice
Fonti e riferimenti;
Introduzione, di Silvia Pieroni;
I presupposti remoti:
- 1. The Languages of the Mediterranean Basin in the First Millennium B.C.: a Typological Assessment; La crescita dell’italiano:
- 2. La stratificazione etimologica del lessico italiano come specchio della sua formazione storica (con Marco Biffi);
- 3. L’elaborazione della prosa letteraria italiana nel Decamerone: un caso paradigmatico di evoluzione linguistica; Stratigrafie grammaticali:
- 4. La cosiddetta negazione espletiva in italiano;
- 5. Diathèse et degré de contrôle dans une langue exotique: l’italien parlé;
- 6. Topical Constraints in the Verbal Agreement of Spoken Italian (Tuscan Variety);
- 7. The Object Clitic Pronoun in Italian: A Functional Interpretation;
- 8. Evoluzione e struttura dei pronomi clitici in italiano;
Progressioni grammaticali:
- 9. L’origine della preposizione articolata nel(lo) in italiano;
- 10. La grammaticalizzazione dell’it. fa;
- 11. Il tipo sintattico vattelappesca;
Interpretazioni testuali:
- 12. Se pareba boves: l’incipit dell’Indovinello veronese;
- 13. Amor ch’a nullo amato amar perdona. Vicissitudini esegetiche di un verso dantesco;
- 14. Riflessioni sul pensiero linguistico di Dante;
- 15. Un incunabolo della biologia moderna: la lettera di Giovanni Cosimo Bonomo a Francesco Redi;
Bibliografia di Alberto Nocentini 2014-2024;
Indice dei nomi, a cura di Matteo Mazzone.