Il volume affronta il tema della colpa nella responsabilità civile, quale elemento cui segue la condanna al risarcimento del danno. Esamina ampiamente il dogma nessuna responsabilità senza colpa, e passa alle forme più moderne di colpa, come la colpa professionale. La colpa, tuttavia, non è il solo criterio di imputazione della responsabilità. Storicamente si è verificato uno spostamento di attenzione verso altri criteri di imputazione che non prevedono la colpa e che, dunque, consentono di introdurre il concetto di responsabilità oggettiva. Alla luce di tutto ciò, si può affermare che nel sistema italiano la colpa è il criterio generale, ma residuale: si impiega la colpa a condizione che non trovi applicazione la custodia, la preposizione, l’esercizio di un’attività pericolosa e così via. Una riflessione ulteriore è dedicata ai criteri che esonerano da responsabilità, come la legittima difesa e, a certe condizioni, lo stato di necessità.
Il volume affronta l’elemento oggettivo della responsabilità civile ossia la nozione giuridica di fatto. Per delinearne il significato, è necessario introdurre i concetti di condotta, di rapporto di causalità e di evento dannoso. Certo talvolta una vera e propria condotta manca, come in tutti i casi in cui la responsabilità è oggettiva, si pensi alla responsabilità del custode per il danno cagionato dalla cosa. Talaltra è la particolare posizione di un soggetto ad essere collegata con l’evento dannoso, si pensi alla responsabilità del padrone o committente per il fatto illecito commesso dal proprio preposto. L’evento dannoso è, nel contempo, danno ingiusto, ossia lesione di una situazione protetta della vittima secondo l’ordinamento giuridico, e danno patrimoniale o non patrimoniale, indica cioè le conseguenze di quello stesso evento dannoso. Ancora il danno ingiusto, l’iniuria della nostra tradizione, è uno degli elementi di grande novità nella storia della responsabilità civile. Una riflessione ulteriore è dedicata alla funzione svolta dalla responsabilità civile, nella tutela della persona e nel controllo delle relazioni umane.
Il volume affronta il tema del danno al patrimonio, quale fase logicamente terminale nel giudizio di responsabilità. La lesione della sfera giuridica della vittima produce conseguenze pregiudizievoli, immediate e dirette: queste identificano il danno menzionato nella parte finale dell’art. 2043 c.c. Lo studio affronta le fasi della stima e della liquidazione del danno, coniugando l’economia al diritto. Il patrimonio è un concetto giuridico, la sua misura si effettua con tecniche che sono proprie dell’economia e dell’estimo. Inoltre, è descritta l’operatività della causalità giuridica, utile a selezionare le sole conseguenze immediate e dirette dell’evento dannoso, in rapporto con l’interesse leso alla vittima. Quindi è affrontata la fase della liquidazione, ossia della conversione di un certo valore economico in una somma di denaro. Successivamente sono esaminate le tecniche liquidatorie, con particolare riguardo al giudizio equitativo. Un’attenzione particolare è dedicata alle nuove figure di danno, come il danno da perdita di chance, così come al danno punitivo.

- La colpa e la responsabilità oggettiva, vai sul sito di PANDORACAMPUS.
- La causalità di fatto e l’ingiustizia del danno, vai sul sito di PANDORACAMPUS.
- Il danno al patrimonio, vai sul sito di PANDORACAMPUS.
Autore/i e indice
L’autore
Massimo Franzoni è professore ordinario di diritto civile, nell’università di Bologna, e avvocato. È nella direzione e nella redazione di numerose riviste giuridiche, tra le più importanti nel panorama nazionale. Ha ricoperto incarichi negli organi accademici. Ha ricoperto incarichi di amministrazione in enti e società, anche quotate in borsa. Ha al suo attivo circa 240 pubblicazioni fra le quali numerose opere trattatistiche e monografiche: Dalla colpa grave alla responsabilità professionale (4ª edizione, Giappichelli, Torino, 2023); L’illecito (2ª edizione, Giuffrè, Milano, 2010); Il danno risarcibile (Giuffrè, Milano, 2010); La transazione (Cedam, Padova, 2001); Degli effetti del contratto (art. 1374-1381) – vol. II: Integrazione del contratto – Suoi effetti reali e obbligatori (2ª edizione, Giuffrè, Milano, 2014); Degli effetti del contratto (art. 1372-1373) – vol. I: Efficacia del contratto e recesso unilaterale (2ª edizione, Giuffrè, Milano, 2013).
Indici dei volumi
La colpa e la responsabilità oggettiva
Introduzione . La polisemia della responsabilità civile;
Titolo I. La colpa, il dolo e l’imputabilità:
- 1. La colpa;
- 2. La colpa grave e la colpa professionale;
- 3. Il dolo;
- 4. La imputabilità e la colpevolezza;
Titolo II. Le cause di esonero dalla responsabilità:
- 1. La legittima difesa;
- 2. Lo stato di necessità;
- 3. Le esimenti non codificate;
Titolo III. La responsabilità per fatto altrui e senza colpa:
- 1. Il sorvegliante di incapaci;
- 2. La responsabilità dei genitori;
- 3. La responsabilità degli insegnanti e dei maestri d’arte;
- 4. La responsabilità dei padroni e dei committenti;
- 5. La responsabilità dell’esercente di attività pericolose;
- 6. La responsabilità del custode di cose;
- 7. La responsabilità per il fatto dell’animale;
- 8. La responsabilità del proprietario dell’edificio;
- 9. La responsabilità per la circolazione del veicolo;
- 10. I criteri oggettivi di imputazione della responsabilità al di fuori del codice civile;
Indice analitico
La causalità di fatto e l’ingiustizia del danno
Titolo I. Fatto e causalità:
- 1. Il fatto e l’illecito… del «fatto illecito»;
- 2. Le causalità nell’illecito aquiliano;
- 3. Il concorso di cause;
- 4. Il concorso del fatto del danneggiato;
- 5. La solidarietà quale effetto del concorso di cause;
- Riferimenti bibliografici;
Titolo II. L’ingiustizia del danno:
- 1. L’ingiustizia del danno come clausola generale;
- 2. L’ingiustizia del danno nella tutela della persona;
- 3. I danni ingiusti del III millennio;
- 4. L’ingiustizia del danno per lesione dei diritti sul patrimonio;
- 5. Dalla lesione dei diritti alla tutela delle aspettative di diritto;
- 6. La lesione delle situazioni di fatto;
- 7. La lesione degli interessi legittimi e il ruolo della clausola generale di ingiustizia del danno;
- Riferimenti bibliografici;
Titolo III. La responsabilità civile fonte di obbligazione e funzione:
- 1. La responsabilità civile fonte di obbligazione;
- 2. I modelli e le funzioni della responsabilità civile;
- Riferimenti bibliografici;
Indice analitico.
Il danno al patrimonio
- 1. La causalità giuridica e il danno;
- 2. I criteri di stima del danno;
- 3. I concetti descrittivi del danno patrimoniale;
- 4. I concetti descrittivi misti;
- 5. La liquidazione del danno;
- 6. Il risarcimento in forma specifica;
- 7. Le funzioni del risarcimento del danno;
Indice analitico.