Novità

La Cina antica

Donatella Guida

Ricostruire la storia dell’immenso universo che chiamiamo Cina è un compito arduo. Il presente volume, partendo dalle origini mitiche e dalle figure di riferimento della più remota antichità, ripercorre le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno interessato il vasto territorio, individuando come fulcro, in accordo con la visione tradizionale della storiografia cinese in funzione unitaria, il bacino del fiume Giallo e la piana centrale. Tale visione è però affiancata da opportune riflessioni sulle culture circostanti, sia a sud sia a nord, che dimostrano come il tessuto connettivo della storia del lungo periodo preso in esame (fino al IX secolo) sia in realtà il frutto di complesse interazioni. Il discorso, che prende le mosse anche dal confronto tra le varie scuole filosofiche, si snoda dalle prime dinastie all’impero dei Tang, quando altre grandi potenze e popolazioni si affacciano in Asia orientale, insieme a lingue, religioni e usanze diverse.

Autore/i e indice

L’autrice

Donatella Guida, titolare della cattedra di storia della Cina all’Università di Napoli L’Orientale, è autrice di monografie e saggi relativi alla storia intellettuale e politica dell’epoca tardo imperiale, con particolare attenzione alle relazioni con altri popoli e alla visione degli stessi trasmessa dalle fonti cinesi (tra cui: Nei mari del sud. Il viaggio nel sud-est asiatico tra realtà e immaginazione. Storiografia e letteratura nella Cina Ming e Qing, 2007), anche nel caso di dinastie straniere (I Mongoli. Espansione, imperi, eredità, con M. Bernardini, Einaudi, 2012). Ha vinto il premio per la traduzione del Ministero dei beni culturali (2018) per il romanzo cinese del XIX secolo Destini dei fiori nello specchio (2016). È direttrice della rivista «Ming Qing yanjiu».

Indice

Introduzione;

  • 1. Dal mito alla storia;
  • 2. Dall’eredità alla virtù: i Zhou e la delega dei poteri;
  • 3. Le Cento Scuole di pensiero;
  • 4. Dagli Stati Combattenti all’unificazione Qin (453-221 a.C.);
  • 5. La nascita dell’Impero: la dinastia Qin (221-206 a.C.);
  • 6. La dinastia Han e il consolidamento dell’idea di Impero (202 a.C.-8 d.C.);
  • 7. L’interregno e la ripresa della dinastia Han;
  • 8. Il periodo di divisione (220-589): dai Tre Regni alla riunificazione dell’Impero;
  • 9. Il secondo Impero e la riunificazione Sui (589-618);
  • 10. La dinastia Tang (618-907);

Appendici:

  • 1. I «Cinque Classici»;
  • 2. Il Calendario Cinese;
  • 3. La legge: dalle origini ai Tang;

Letture consigliate;

Indice dei nomi

Versioni e acquisto

  • Novità

    Dalle origini mitiche fino alla dinastia Tang - Edizione cartacea

    pp. XII-268 isbn: 9788800745956

    • € 24,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Dalle origini mitiche fino alla dinastia Tang - Edizione digitale

    pp. 280 isbn: 9788800745970

    • € 18,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Storia