Autore/i e indice
L’autrice
Donatella Guida, titolare della cattedra di storia della Cina all’Università di Napoli L’Orientale, è autrice di monografie e saggi relativi alla storia intellettuale e politica dell’epoca tardo imperiale, con particolare attenzione alle relazioni con altri popoli e alla visione degli stessi trasmessa dalle fonti cinesi (tra cui: Nei mari del sud. Il viaggio nel sud-est asiatico tra realtà e immaginazione. Storiografia e letteratura nella Cina Ming e Qing, 2007), anche nel caso di dinastie straniere (I Mongoli. Espansione, imperi, eredità, con M. Bernardini, Einaudi, 2012). Ha vinto il premio per la traduzione del Ministero dei beni culturali (2018) per il romanzo cinese del XIX secolo Destini dei fiori nello specchio (2016). È direttrice della rivista «Ming Qing yanjiu».
Indice
Introduzione;
- 1. Dal mito alla storia;
- 2. Dall’eredità alla virtù: i Zhou e la delega dei poteri;
- 3. Le Cento Scuole di pensiero;
- 4. Dagli Stati Combattenti all’unificazione Qin (453-221 a.C.);
- 5. La nascita dell’Impero: la dinastia Qin (221-206 a.C.);
- 6. La dinastia Han e il consolidamento dell’idea di Impero (202 a.C.-8 d.C.);
- 7. L’interregno e la ripresa della dinastia Han;
- 8. Il periodo di divisione (220-589): dai Tre Regni alla riunificazione dell’Impero;
- 9. Il secondo Impero e la riunificazione Sui (589-618);
- 10. La dinastia Tang (618-907);
Appendici:
- 1. I «Cinque Classici»;
- 2. Il Calendario Cinese;
- 3. La legge: dalle origini ai Tang;
Letture consigliate;
Indice dei nomi