ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Seconda edizione
Il volume, con linguaggio prevalentemente rivolto agli studenti del primo anno, affronta le tradizionali materie civilistiche secondo la partizione del codice civile, storicizzando il fenomeno giuridico e stimolando la riflessione sui profili comparatistici. La trattazione tiene in massimo conto le prassi sociali e l’applicazione concreta della regola giuridica, alla ricerca di quello che è il diritto vigente, nel tentativo di abbattere la frattura tra la teoria e la pratica. Lo studio delle Istituzioni impone di comprendere che il diritto privato è un sistema giuridico unitario, non da vedersi come cristallizzato nella lettera della legge, ma in un’ottica dinamica, per giungere alla giustizia del caso concreto. È in tal senso costante nella trattazione il dialogo con le Corti, non certo tuttavia nell’ottica dell’appiattimento sulla massima giurisprudenziale, anzi, tentando di sviluppare un metodo per cui l’interprete – lungi dal concepire il diritto come mera tecnica – deve farsi portatore di ideologie e di valori.
Autore/i e indice
Autori
Cristiano Cicero (Roma, 26 dicembre 1970) è professore ordinario di Diritto privato nell’Università di Cagliari, ove è attualmente direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. È autore di oltre duecentocinquanta pubblicazioni scientifiche (monografie, saggi, voci enciclopediche, note, curatele, recensioni, scritti minori) nei diversi settori del diritto privato. È componente di direzioni scientifiche, di comitati editoriali e di valutazione di collane e riviste giuridiche.
Indice
Ringraziamenti; Introduzione; Parte prima. Nozioni introduttive; Parte seconda. Le persone; Parte terza. I diritti reali; Parte quarta. I diritti di credito; Parte sesta. Le successioni per causa di morte; Parte settima. La pubblicità immobiliare; Indice analitico.