cover

INSEGNARE ITALIANO

Nella scuola secondaria

Erminia Ardissino

Il volume affronta alcuni dei nodi problematici su cui, attualmente, verte il dibattito metodologico e didattico, offrendo risposte e riflessioni sui contenuti culturali e disciplinari dell'insegnamento di letteratura e lingua italiana, in grado di indirizzare operativamente il lavoro dei docenti del percorso scolastico secondario, in cui lo studente deve acquisire quella solida competenza comunicativa/espressiva nella madrelingua, indispensabile per l'esercizio della cittadinanza attiva e per la prosecuzione degli studi universitari.
Dopo una sintetica riflessione sulla professionalità dell'insegnante di Italiano, si indaga, con competenze specialistiche differenziate, sulle questioni di una 'testualità' aperta e integrata nelle sue declinazioni letterarie e linguistiche, di scrittura, lettura e comunicazione, alla luce delle ultime direttive in materia di insegnamento dell'Italiano nella Secondaria. Infine si propongono considerazioni per una scuola realmente inclusiva.

Autore/i e indice

Autori

La curatrice, Erminia Ardissino (Ph.D., Yale University; Dottorato di Ricerca, Università Cattolica, Milano) è professore associato presso l’Università di Torino. Ha insegnato anche in diverse università statunitensi. Si occupa prevalentemente della letteratura da Dante al Seicento, con particolare attenzione al rapporto con la storia delle idee e l’esperienza religiosa, su cui ha pubblicato numerosi contributi. Tra le sue pubblicazioni vi sono anche saggi sulla didattica della letteratura e dell’Italiano per stranieri.

Indice

Prefazione; Introduzione. Mediare, facilitare, sollecitare… insegnare? Le competenze professionali, di Sabrina Stroppa; Parte I. Letteratura: 1. A scuola con i classici. Lo studio dei testi letterari nella scuola secondaria di primo grado, di Romana Brovia; 2. La letteratura come modello di scrittura, di Giampiero Tulone; 3. Leggere la poesia, di Sabrina Stroppa; 4. Leggere a scuola la poesia del secondo Novecento, di Laura Gatti; 5. Il testo narrativo: dissezione delle parti o estensione dell’immaginario?, di Linda Bisello; 6. Quando la teoria degli infiniti diventa racconto. Un’ipotesi di percorso interdisciplinare, di Cristina Nesi; 7. Perché leggere ancora la Commedia, di Erminia Ardissino; Parte II. Lingua: 1. ‘Norme’ e grammatica, di Riccardo Regis e Nicola Duberti; 2. La variabilità linguistica nella didattica dell’italiano, di Federica Cugno; 3. Standardizzazione contro neo-standardizzazione: la norma contro gli usi nelle grammatiche didattiche, di Giovanni Favata; 4. Cambia la norma o la lingua?, di Francesca Geymonat; 5. La punteggiatura, di Anna Boario; Parte III. La scuola per la diversità: 1. Studi acquisizionali e didattica dell’italiano L2, di Giovanni Favata; 2. «Spesso il male di vivere»: BES e DSA nell’ottica della complessità, di Maria Cecilia Bertolani; Indice analitico.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. XII-308 isbn: 9788861845725

    • € 27,30
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 320 isbn: 9788861845732

    • € 21,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

L'ITALIANO NELLA STORIA

Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra

Università e saggistica – Linguistica e semiotica