INDEX PER LE TECNOLOGIE SOCIO-EMOTIVE
Approcci innovativi all'educazione inclusiva
L’Index per le Tecnologie Socio-emotive rappresenta il primo tentativo di coniugare tre aspetti fondamentali nell’orizzonte educativo globale: l’inclusione scolastica – un processo che si rivolge a tutti gli studenti, non solo quelli con disabilità o bisogni educativi speciali – le tecnologie come elemento di supporto allo sviluppo di tutta una serie di capacità e competenze – non solo strettamente collegate alla didattica – e il social emotional learning (SEL) o educazione socio-emotiva, un campo di ricerca ancora da esplorare pienamente e in continuo sviluppo. L’Index si pone come una ‘bussola’ per aiutare ricercatori, educatori e insegnanti a orientare le proprie scelte circa quelle tecnologie in grado di supportare in studenti e adulti lo sviluppo delle capacità socio-emotive in modo da massimizzare l’inclusione, presentando una prima accurata tassonomia di tecnologie capaci di agire su tre indicatori specifici: l’area dello sviluppo intrapersonale, l’area dello sviluppo interpersonale e l’area della formazione professionale.
Autore/i e indice
Autori
Annalisa Morganti è Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale e Presidente del Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria e Direttrice del Corso di specializzazione per le attività di sostegno dell’Università di Perugia.
Stefano Pascoletti, dottore di ricerca e docente a contratto per l’Università di Udine nell’ambito didattico-pedagogico, collabora in ricerche nazionali ed europee per l’area dell’inclusione scolastica.
Alessia Signorelli, Dottoranda di ricerca in Scienze Umane presso l’Università di Perugia e consulente pedagogico, collabora con le cattedre di Pedagogia Speciale e Tecnologie dell’Istruzione all’Università di Perugia.
Indice
Ringraziamenti; 1. Introduzione (A. Morganti); 2. Educazione socio-emotiva e educazione inclusiva (A. Morganti, A. Signorelli); 3. Educazione socio-emotiva e tecnologie educative (S. Pascoletti, A. Signorelli); 4. Index per le tecnologie socio-emotive (A. Morganti, S. Pascoletti, A. Signorelli); 5. Raccomandazioni per le tecnologie socio-emotive (A. Morganti, S. Pascoletti, A. Signorelli); 6. Conclusioni (A. Morganti, S. Pascoletti, A. Signorelli); Indice analitico.