cover

IL TESTO DELL'IMMAGINE

Fonti letterarie per lo studio dell'arte medievale

Francesco Stella

Monumenti e immagini non ci parlano da soli. La comprensione delle opere d'arte di epoche lontane richiede la conoscenza dei presupposti culturali che le hanno motivate, trasformandole in un valore sociale. Questi elementi si possono acquisire, per l'arte medievale, attraverso i testi narrativi, poetici e teologici che li trasmettono, oltre che nelle testimonianze di artigiani, artisti e architetti. Il testo dell'immagine, utilizzabile anche per corsi universitari di Fonti dell'arte medievale o di Letteratura latina medievale per i Beni Culturali, affronta questioni rilevanti dell'iconologia artistica medievale tramite un confronto diretto con i testi latini, di cui si offre spesso una prima traduzione. Dal drammatico conflitto sul culto delle immagini alle concezioni del fenomeno artistico, dalla simbologia della natura alle storie di santi, dai meccanismi delle allegorie bibliche alla valorizzazione del ruolo di artisti e artigiani, dalle curiosità archeologiche nei resoconti di viaggio alle memorie di architetti, dalle normative monastiche sul­l'arte all'ispirazione politica negli affreschi dei palazzi pubblici, i testi a carattere culturale sono la documentazione indispensabile per un approccio iconotestuale che si integri alle informazioni archivistiche, alle descrizioni materiali e alle valutazioni stilistiche.

 

Autore/i e indice

Autori

Francesco Stella, membro dell’Academia Europaea e invited visiting scholar a Praga, Princeton, Heidelberg e Strasburgo, insegna all’Università di Siena Letteratura latina medievale e umanistica e Fonti medievali per il patrimonio culturale. Autore di saggi, edizioni critiche e monografie in varie lingue su poesia biblica, letteratura carolingia, relazioni interculturali, filologia digitale, ha coordinato la traduzione italiana della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (SISMEL) ed è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali come il Corpus Rhythmorum Musicum, Hagiographica Coreana e l’Eurasian Latin Archive. Dirige «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», il Centro Studi Comparati I Deug-Su e un Master in Edizione Digitale. Nel 2020 ha pubblicato per Brepols Unconventional Approaches to Medieval Latin Literature. I The Carolingian Revolution; II Quantitative Criticism and Digital Philology. Premiato per l’ideazione della collana Scrittori latini dell’Europa medievale (Pacini), prepara l’edizione nazionale di Pacifico di Verona e la nuova antologia di poesia carolingia per la Fondazione Valla. Nel 2021 coordinerà in Francia un progetto di ricerca sulla relazione testo/immagine nel medioevo.

 

Indice

Premessa;

1. Testimonianze sull’arte;

2. Dal III al VII secolo. La questione delle immagini;

3. Età carolingia e ottoniana (VIII-X secolo);

4. Età scolastica (XI-XII secolo). Mistica dell’arte;

5. Il «fantastico», la natura e i bestiari;

6. I ricettari;

7. La simbologia biblica e teologica: rapporto fra Antico e Nuovo Testamento;

8. Autocoscienza dell’artista: il manuale di Teofilo;

9. Le leggende sante;

10. I Volti Santi;

11. Concezioni dell’arte nel sistema culturale del Medioevo;

12. Itinerari e vie di pellegrinaggio;

13. Iconografia politica;

14. Vizi, virtù e arti liberali. Allegorie e personificazioni;

15. Il Trecento italiano: l’arte in Dante, Petrarca, Boccaccio;

Suggerimenti didattici;

Bibliografia e sitografia;

Indice dei testi principali;

Indice dei nomi di persone e di luoghi principali;

Indice delle illustrazioni.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. XVI-480 isbn: 9788800771320

    • € 47,30
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 496 isbn: 9788800775823

    • € 37,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Religioni

Chiara Ombretta Tommasi

L'Italia e il mondo post-coloniale

Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu

Università e saggistica – Storia