I PIACERI DELLA VILLA
Vivere e raccontare la campagna tra abbandoni e ritorni
Autore/i e indice
L'autore
Francesco Vallerani insegna geografia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è il responsabile della Cattedra Unesco «Acqua, Patrimonio e Sviluppo Sostenibile». Si occupa dei processi geo-storici e culturali che determinano l’evoluzione dei quadri ambientali. Pur avendo svolto ricerche in numerosi contesti internazionali, ha sempre considerato il nordest italiano come caso studio privilegiato, analizzandone sia l’idrografia (Acque a Nord Est, 2004) che la recente perdita di qualità ambientale (Il grigio oltre le siepi, 2005 e Italia Desnuda, 2013). Si è inoltre dedicato allo studio degli scenari fluviali come patrimonio ambientale e culturale (Waterways and the cultural landscape, 2018). Vive in campagna e si considera neo-rurale di ritorno.
Indice
Premessa. Urbano e rurale: spunti d’avvio; Introduzione. Seduzioni campestri ovvero dei Piaceri della Villa; I. Rappresentazioni: 1. La forza della tradizione ; 2. Luoghi e idee: la campagna che cambia ; 3. Ritorni: memorie e visioni in cerca di Arcadia ; II. Vivere e raccontare: 4. Un anno in Provenza con Peter Mayle ; 5. La Toscana di Frances Mayes; 6. Tim Parks e il Veneto come ‘anti-idillio’; Post scriptum. Inventari e nuove pratiche; Bibliografia; Indice dei nomi.