Greenway
Verso un futuro sostenibile
Emanuele Meli, Anna Franceschini
Un corso moderno che unisce geografia, educazione civica e sostenibilità per formare studenti consapevoli e competenti, con strumenti innovativi e un approccio multidisciplinare
Download:
Perché adottare quest'opera
Questo corso di geografia si distingue per la sua chiarezza, profondità e capacità di innovare, offrendo un approccio educativo completo e coinvolgente. Pensato per affrontare le sfide educative contemporanee, integra educazione civica, sostenibilità e tecnologie digitali con metodologie avanzate e strumenti didattici efficaci.
- Gli strumenti della geografia rappresentano il cuore del percorso, con un approccio progressivo che accompagna gli studenti nell’acquisizione di competenze fondamentali, come la lettura e l’interpretazione delle carte geografiche, tramite laboratori ludici e tematici. Le unità sono progettate per favorire un apprendimento attivo e interdisciplinare, collegando la geografia a storia, letteratura e STEAM grazie a rubriche e laboratori specifici.
- Particolare attenzione è rivolta all’educazione civica, con attività che seguono il quadro europeo GreenComp e approfondiscono i temi dell’Agenda 2030 e delle Giornate mondiali. Questo approccio aiuta gli studenti a sviluppare competenze di sostenibilità e una visione globale. L’area tematica è ulteriormente arricchita da sezioni dedicate ai conflitti e alla comprensione del mondo contemporaneo.
- Il corso punta anche sulle Life Skills, proponendo esercizi di pensiero critico, problem solving e comunicazione efficace, uniti a percorsi narrativi per stimolare la riflessione personale. La sezione sull’Unione Europea, ampliata e riorganizzata in due unità, adotta un approccio attivo con attività collaborative e riferimenti alla quotidianità. Per favorire l’inclusione, ogni unità include mappe, sintesi e attività pensate per studenti con bisogni educativi speciali, supportate da glossari illustrati e contenuti digitali interattivi.
La varietà e l’innovazione didattica emergono nella proposta di laboratori creativi, compiti di realtà e percorsi personalizzati, insieme a strumenti digitali avanzati come l’Atlante HUB Maps e la didattica immersiva. La valutazione è graduale e continua, con attività che supportano il percorso di apprendimento in modo sistematico e mirato.
Gli autori
Emanuele Meli e Anna Franceschini, a lungo insegnanti nella scuola secondaria di primo grado, continuano a coltivare la loro passione per la geografia, l’intercultura e l’attualità impegnandosi in progetti di divulgazione scientifica.
Risorse digitali e approfondimenti
Didattica Digitale Integrata Plus
Per la lezione in classe e per lo studio autonomo
- Immagini interattive arricchite di approfondimenti multimediali per esplorare i paesaggi e i continenti
- Immagini 360 per esplorare luoghi suggestivi del Mondo
- Itinerari Google Earth TM per esplorare le Regioni d’Europa e del Mondo
- Video sulla geografia generale e umana, sulle Regioni d’Italia, sui principali Stati d’Europa e del Mondo, sui 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, sui temi di Educazione civica
- HUB Maps, atlante digitale con cartografia interattiva e proposte di attività collegate
- LIBRO DINAMICO per accedere a una sezione con materiali sempre aggiornati
- HUB Kit per consultare tutti i contenuti digitali del libro di testo
- Canale YouTube HUB Scuola con tantissimi video con contenuti d’autore, per una didattica coinvolgente e innovativa
Per la didattica inclusiva
- Audio delle sintesi di fine unità e del volume di didattica inclusiva
- Versione personalizzabile delle mappe concettuali contenute nel testo
- Sintesi multilingue
- HUB Young per consultare il libro di testo digitale e stimolare l’apprendimento
Per il docente
- Verifiche in Moduli Google
- Guida stampabile in formato PDF; programmazione e verifiche modificabili in Word; materiali per NAI; Clil; Compiti di realtà
Per il docente
- Copia docente con soluzioni
- Guida stampabile in formato PDF con Verifiche multilivello (fila A, fila B, BES e NAI); materiali per sfruttare al meglio le proposte del libro di testo relative a GreenComp, Orientamento, IA, Educazione civica, CLIL; programmazione e verifiche modificabili in Word; materiali per NAI; Compiti di realtà; Soluzioni della Guida e dei Volumi
- Libro digitale e Libro dinamico, una sezione accessibile da QR code in indice con materiali per la valutazione e l’approfondimento sempre aggiornati
- Verifiche per la classe in Moduli Google
Area Geografia è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, immagini interattive, scenari immersivi con viste a 360°, itinerari con GoogleEarth, la cartografia digitale di HUB Maps, materiali per la verifica e molto altro ancora!
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Didattica inclusiva
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente