Novità

Didattica delle New Literacies

Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella

Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde e rapide in cui cultura, tecnologia e società si intrecciano e ridefiniscono costantemente. Le New Literacies rappresentano la risposta educativa a queste sfide: un insieme di competenze evolutive e trasversali che superano la semplice alfabetizzazione tradizionale per abbracciare la complessità della cultura e della società contemporanee. Questo volume offre una guida teorica e pratica per comprendere e utilizzare le New Literacies nell’insegnamento, proponendo un percorso che va dalle basi concettuali alle applicazioni didattiche concrete. Rivolto a insegnanti, formatori e professionisti dell’educazione, il testo affronta temi come la Digital Literacy, l’AI Literacy, la Media Literacy e molte altre competenze emergenti. Strutturato in due parti, il libro combina riflessioni teoriche e proposte operative, offrendo strumenti innovativi per una didattica inclusiva e aggiornata. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, padroneggiare le New Literacies significa prepararsi a formare cittadini consapevoli e attivi.

Autore/i e indice

Gli autori

Chiara Panciroli è professoressa ordinaria di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione all’Università di Bologna. Esperta di didattica museale e del patrimonio, direttrice del Museo Officina dell’Educazione (MOdE), nella sua ricerca si occupa di Digital Literacy e innovazione didattica. Autrice di numerosi articoli e volumi scientifici, ha di recente pubblicato: Elementi di didattica postdigitale e Pedagogia Algoritmica (con Pier Cesare Rivoltella).

Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione all’Università di Bologna, dove dirige il Master «MED. Media, Educazione e Didattica per l’innovazione digitale». Autore di numerosi volumi e articoli scientifici, si occupa di innovazione didattica ed è tra i massimi esperti italiani di Media Education. Tra le sue opere più recenti: Pedagogia Algoritmica (con Chiara Panciroli) e Dire la scuola. Lessico minimo.

Indice

Introduzione, di Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella;

I. New Literacies: concetto e forme;

  • 1. Dalla Literacy alle New Literacies: un quadro teorico ed evolutivo, di Pier Cesare Rivoltella;
  • 2. Digital Literacy: le competenze, il framework DigComp e la robotica educativa, di Elvis Mazzoni;
  • 3. Information Literacy: cercare, certificare, archiviare e condividere informazioni nella semiosfera, di Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella;
  • 4. Informatica e New Literacies, di Alessandro Ricci, Daniela Marzano, Ylenia Battistini;
  • 5. AI Literacy: alfabeti, pensiero critico, spiegabilità, di Chiara Panciroli;
  • 6. Diversity Literacies: intersezionalità, intercultura, equità, di Davide Zoletto;
  • 7. Environmental Literacy: ambiente, sostenibilità, media,di Marta Rocchi;
  • 8. Film e Screen Literacy: la formazione attraverso il cinema e i media audiovisivi, di Roy Menarini;
  • 9. Audiovisual Education: le sfide dell’insegnamento dell’audiovisivo a scuola attraverso la serialità televisiva, di Elisa Farinacci;

II. New Literacies: dispositivi e didattiche:

  • 10. Design e Cyber-Social Literacy Learning: co-creare con l’IA Generativa, di Anita Macauda;
  • 11. Progettare: dal curricolo al lesson plan, di Maria Cristina Garbui;
  • 12. Progettare: un lesson plan per una Audiovisual Literacy con/ai/per i media, di Elisa Farinacci, Roy Menarini;
  • 13. Progettare una lezione costruzionista: coding, making, tinkering, di Ylenia Battistini;
  • 14. Fare lezione con i robot: mediazione, feedback e gestione dell’aula, di Martina Benvenuti;
  • 15. New Media Literacies per progettare e promuovere l’inclusione, di Luca Ferrari, Salvatore Messina;
  • 16. Fare lezione nella superdiversità: ‘culture’, linguaggi, literacies dei/nei contesti educativi eterogenei, di Luisa Zinant;
  • 17. Nuovi linguaggi e sviluppo di competenze di Media Literacy: un modello di valutazione per una cultura del videogioco, di Alessandro Soriani;
  • 18. La documentazione pedagogica: antichi e nuovi scenari nella società dei dati, di Veronica Russo;

Conclusioni;

Bibliografia;

Indice analitico;

Indice dei nomi

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. X-278 isbn: 9791220602655

    • € 26,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 288 isbn: 9791220602662

    • € 19,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Giacomo Leopardi. Operette morali

Emilio Russo, Margherita Centenari, Lucrezia Arianna

Università e saggistica – Letterature