Novità

Diario visivo

Federica Ciribì

Scopri l’offerta digitale

Un corso che trasforma le lezioni di arte in un percorso formativo unico, stimolante e accessibile, progettato per appassionare gli studenti e offrire ai docenti strumenti completi e innovativi

Download:
  • Indice 6314 Kb


Perché adottare quest'opera


Diario Visivo è un progetto innovativo di Arte e Immagine, ideato da una docente esperta e autrice del blog Diario Visivo, pensato per trasformare lo studio della storia dell’arte in un’esperienza emozionante e creativa. L’opera combina un approccio narrativo, un metodo laboratoriale e una ricca integrazione digitale per stimolare la curiosità e la crescita personale degli studenti.

Un metodo innovativo e coinvolgente

  • Diario Visivo: un metodo laboratoriale che attiva la creatività a 360°, supportando lo sviluppo delle life skills e promuovendo la crescita personale.

  • Approccio narrativo: le storie degli artisti e delle opere rendono la storia dell’arte accessibile e coinvolgente, stimolando curiosità ed emozione.

  • Letture d’opera “attive”: un percorso graduale che guida gli studenti nell’osservazione, analisi e interpretazione delle opere attraverso organizzatori grafici.

  • Partecipazione attiva: laboratori, attività su codici e tecniche, linee del tempo da completare e progetti di orientamento ed educazione civica.


Inclusività e accessibilità

  • Strumenti inclusivi: mappe personalizzabili, glossario multilingue, sintesi in 7 lingue, audiosintesi e letture espressive per garantire accessibilità a tutti gli studenti.

  • Supporti digitali per il docente: presentazioni in PowerPoint per ogni unità e materiali per lezioni personalizzabili.


Risorse digitali avanzate

  • HUB Art: un museo online con oltre 9000 immagini in alta definizione.

  • Video-tutorial dell’autrice: per accompagnare gli studenti nelle attività pratiche.

  • Itinerari Google Earth: esplorazioni virtuali per arricchire la conoscenza storico-artistica.

  • Nuova pagina dedicata a Diario Visivo sul sito Mondadori Education, con contributi esclusivi per i docenti.


Un progetto che integra pratica e teoria

  • Integrazione tra parte pratica e storia dell’arte: ogni unità unisce teoria e laboratori per sperimentare tecniche artistiche e analizzare le opere.

  • Tematiche interdisciplinari: connessioni con l’educazione civica e temi di attualità per sviluppare competenze trasversali.

  • Laboratori in itinere e di chiusura: per consolidare l’apprendimento e stimolare la creatività degli studenti.


Inoltre, visita la pagina web dedicata a Diario Visivo per  scoprire le caratteristiche e i vantaggi del metodo, esplorare le testimonianze dei docenti che lo hanno sperimentato in classe e guardare una video intervista esclusiva all'ideatrice Federica Ciribì!

 

L'autrice


Federica Ciribì è docente di Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di primo grado. Ha creato e brevettato il metodo del Diario Visivo, sul quale tiene regolarmente corsi di formazione e workshop. È molto seguita sui social e sul web: il suo sito, diariovisivo.it, è un punto di riferimento per tanti docenti di arte.

 

Cosa dicono i docenti

In un sistema scolastico in continua evoluzione, diventa ancora più rilevante creare opere che rispondano alle nuove esigenze della didattica. Proprio per questo durante l’elaborazione dei nostri testi abbiamo lavorato a stretto contatto con numerosi docenti in tutta Italia, intervistandoli sui nuovi bisogni dell’attività didattica, sulle caratteristiche ideali del libro di testo e sottoponendo loro in anteprima alcune pagine della nostra nuova produzione editoriale, affinché ci esprimessero in itinere i loro giudizi. Ecco le prime impressioni su Diario Visivo:

<<Mi è piaciuto tantissimo, perfetto per dare spazio alla manualità e alla fantasia, secondo me è questo il compito di un docente: valorizzare le capacità dei ragazzi, farle venire fuori>>

<<Mi ha incuriosito molto perché propone delle attività pratiche, semplici ma utili>>

<<A me ha attratto l’uso delle parole chiave nelle sintesi finali, corrisponde al mio modo di insegnare!>>

Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Risorse digitali e approfondimenti

Didattica Digitale Integrata Plus

Per lavorare con il metodo Diario Visivo

  • Video-tutorial dell’autrice sui laboratori Diario Visivo
  • Video-tutorial per guidare le attività di linguaggio visuale

Per la personalizzazione e l’inclusione

  • Presentazioni in Powerpoint per ogni Unità
  • Kit stampabili per le bacheche di apertura, le letture d’opera e i laboratori Diario Visivo
  • Glossario multilingue
  • HUB Kit per consultare tutti i contenuti digitali del libro di testo
  • HUB Young per consultare il libro di testo digitale e stimolare l’apprendimento

Per accompagnare la lezione

  •  Videocontesti per introdurre le epoche 
  • Videoletture per analizzare i capolavori
  • Videobiografie per conoscere la vita dei grandi maestri 
  • Letture espressive delle Vite d’artista
  • Itinerari Google Earth per esplorare i capolavori dell’architettura di ogni epoca
  • HUB Art, il museo online di HUB Scuola con oltre 9000 immagini ad alta definizione

Per l’apprendimento pratico

  • Moduli Google

Per il docente

Nella Guida il docente troverà:

  • programmazione
  • indicazioni metodologiche sul Diario visivo
  • verifiche standard e per studenti con BES
  • griglie di valutazione e autovalutazione per ogni Laboratorio di Diario Visivo (in formato word, personalizzabili) 
  • ulteriori letture d’opera
  • laboratori di educazione civica sul patrimonio italiano 
  • sintesi di ripasso da completare per ogni Unità
  • tutti gli strumenti per una Didattica Digitale Integrata, con un campione di Lezioni digitali

Area Arte e Immagine, lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: videolezioni, immagini interattive per esplorare le opere d’arte, videtutorial per disegnare a mano o in digitale, itinerari artistici con Google EarthTM, materiali per la verifica e molto altro ancora!

Configurazioni e acquisto

Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito

Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi

Tipo ministeriale B

  • Novità

    Volume unico Dalla Preistoria ai giorni nostri

    pp. 600 isbn: 9788863087185

    • € 27,20
  • Novità

    Volume 1 Dalla preistoria al Neoclassicismo

    isbn: 9788863087222

    • Prezzo in via di definizione
  • Novità

    Volume 2 Dal Novecento a oggi

    isbn: 9788863087260

    • Prezzo in via di definizione

Libro digitale + Contenuti digitali integrativi

Tipo ministeriale C

  • Novità

    Volume unico Dalla Preistoria ai giorni nostri + Strumenti per studenti con DSA

    pp. 600+144 isbn: 9788863087192

    • € 23,23
  • Novità

    Volume 1 Dalla preistoria al Neoclassicismo + Strumenti per studenti con DSA

    pp. 384+144 isbn: 9788863087239

    • Prezzo in via di definizione
  • Novità

    Volume 2 Dal Novecento a oggi + Strumenti per studenti con DSA

    240+144 isbn: 9788863087277

    • Prezzo in via di definizione

Didattica inclusiva

  • Novità

    Strumenti per studenti con DSA

    pp. 144 isbn: 9788863087307

    • € 7,20
  • Novità

    Strumenti per studenti con DSA

    pp. 144 isbn: 9788863087314

    • € 6,15
    • Versione Digitale

  • Novità

    Strumenti per studenti NAI

    pp. 144 isbn: 9788863087345

    • € 7,20
  • Novità

    Strumenti per studenti NAI

    pp. 144 isbn: 9788863087352

    • € 6,15
    • Versione Digitale

Per il docente

  • Novità

    Guida per il docente

    pp. 360 isbn: 9788863087383

  • Novità

    Chiavetta USB unica con i contenuti digitali per il docente

    isbn: 9788863087406

Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente

Altre opere a catalogo

Secondaria di 1° grado – Arte e Immagine