Buddhismi multipli
Identità, credenze e pratiche del buddhismo in Italia
Autore/i e indice
I curatori
Giuseppe Giordan è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova, dove insegna Sociologia della religione e Sociologia del cristianesimo, e coordina il dottorato internazionale «Religion, Culture and Public Life».
Stefania Palmisano è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna Religioni nel mondo globalizzato e Religioni, spiritualità e globalizzazione.
PierLuigi Zoccatelli è stato Vicedirettore e Ricercatore Residente del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni di Torino, membro della sezione «Sociologia della Religione» dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’ESSWE, la Società Europea per lo Studio dell’Esoterismo Occidentale.
Indice
Introduzione di Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano e PierLuigi Zoccatelli;
- 1. Studiare il buddhismo. Prospettive di ricerca di Marco Guglielmi, Matteo Di Placido e Marco Castagnetto;
- 2. Aspetti socio-storici della presenza buddhista in Italia di PierLuigi Zoccatelli;
- 3. Attività, dimensioni e attitudini dei centri UBI. La prospettiva istituzionale di Martina Mignardi;
- 4. Identità, appartenenze e pratiche del buddhismo in Italia. Il questionario di Olga Breskaya e Stefano Sbalchiero;
- 5. Identità, appartenenze e pratiche dei buddhisti in Italia. Le interviste di Matteo Di Placido;
- 6. Gli immaginari del buddhismo in Italia di Matteo Di Placido e Marco Guglielmi;
- 7. Centri e periferie del buddhismo in Italia. Istituzioni a geometrie variabili di Marco Castagnetto;
- 8. Per una mappatura del buddhismo non UBI di Marco Guglielmi;
- 9. Conclusioni di Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano e PierLuigi Zoccatelli;
Appendice I. Nota metodologica di Stefano Sbalchiero;
Appendice II. Diffusione, suddivisione e consistenza dell’Unione Buddhista Italiana di PierLuigi Zoccatelli;
Bibliografia;
Indice dei nomi