Biologia
Indagine sulla vita - Terza edizione
Un manuale che unisce biologia, sostenibilità e innovazione STEM, con rubriche critiche, esperimenti pratici e strumenti per orientare gli studenti al futuro
Destinazione
Per il 1° e 2° biennio dei Licei
Perché adottare quest'opera
Un manuale innovativo e rigoroso, pensato per stimolare il pensiero critico e avvicinare i giovani alle sfide scientifiche e sociali del nostro tempo. Con un approccio STEM, il corso collega la biologia al quotidiano, promuovendo competenze trasversali, sostenibilità e orientamento alle professioni scientifiche.
Caratteristiche principali
- Approccio moderno e interdisciplinare: la biologia è trattata in parallelo con la storia delle tecnologie e degli strumenti che ne hanno favorito lo sviluppo, offrendo un originale contesto storico-scientifico.
- Pensiero STEM: rubriche che sfidano falsi miti e aiutano gli studenti a valutare criticamente le informazioni dei media, supportate dalla collaborazione con Fondazione Veronesi.
Strumenti per un apprendimento completo
- Schemi e mappe: il percorso didattico è arricchito da mappe di contestualizzazione, schemi riassuntivi a fine paragrafo e linee del tempo che tracciano il parallelo tra scoperte biologiche e innovazioni tecnologiche.
- LABio STEM: esperimenti semplici e pratici per esplorare la dimensione sperimentale della scienza.
Educazione civica e Agenda 2030
- GreenComp e LifeComp: schede per lo sviluppo di competenze di sostenibilità e cittadinanza legate agli obiettivi dell’Agenda 2030.
- Science & fiction: percorsi che esplorano la scienza attraverso fumetti e film, rendendola accessibile e accattivante per le nuove generazioni.
Orientamento e futuro
- OrientaMENTI: biografie di scienziati che hanno cambiato la storia, con uno sguardo sulle evoluzioni professionali nel mondo moderno.
- CLIL e inglese scientifico: 7 moduli in inglese per familiarizzare con il lessico tecnico delle discipline scientifiche.
Preparazione e valutazione
- Compiti di realtà e esercizi con AI: attività che sviluppano competenze pratiche e digitali, con una guida all’uso critico dell’Intelligenza Artificiale.
- Test Verso l’università: domande mirate per prepararsi ai test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso.
Se sei alla ricerca di articoli di attualità e approfondimento sulla materia, ti consigliamo di visitare la sezione del sito dedicata alle discipline scientifiche: ->Area Scientifica.
L'autrice
Mariëlle Hoefnagels è Professoressa di biologia, microbiologia e biologia delle piante all’Università dell'Oklahoma. È autrice di testi di biologia per il college americano che dal 2015 vengono tradotti e adattati da Mondadori Scuola per il mercato italiano.
Cosa dicono i docenti
In un sistema scolastico in continua evoluzione, diventa ancora più rilevante creare opere che rispondano alle nuove esigenze della didattica. Proprio per questo durante l’elaborazione dei nostri testi abbiamo lavorato a stretto contatto con numerosi docenti in tutta Italia, intervistandoli sui nuovi bisogni dell’attività didattica, sulle caratteristiche ideali del libro di testo e sottoponendo loro in anteprima alcune pagine della nostra nuova produzione editoriale, affinché ci esprimessero in itinere i loro giudizi. Ecco le prime impressioni sulla seconda edizione di Biologia.Indagine sulla vita:
«La mappa d’esordio è utilissima, all’inizio si devono presentare obiettivi e percorso»
«Io trovo molto utili i laboratori LAbio STEM, sono uno spunto interessante; i ragazzi sono attratti, li guardano quando li trovano sui social»
«Bellissime le immagini; c’è il disegno, ma c’è anche l’immagine fotografica»
«Mi piace l’idea dell’inglese, è un valore aggiunto, così si rendono conto che l’inglese scientifico è molto più semplice da capire, vicino all’italiano»
«Bella anche la parte sul pensiero sistemico… può partire un lavoro di Educazione Civica»
«Legare l’orientamento alle persone è importantissimo, soprattutto raccontare le storie di donne che hanno avuto buoni risultati nella scienza »
Risorse digitali e approfondimenti
Didattica Digitale Integrata Plus
Per la Flipped Classroom
- Video didattici interattivi – Biologia: Video esplicativi che esplorano temi come il funzionamento del corpo umano, l’ecosistema e la cellula, con animazioni dettagliate che mostrano il funzionamento dei sistemi e processi biologici in modo coinvolgente
- Ampia scelta di video pillole di approfondimenti sui temi dell’Agenda 2030
- Mappe modificabili per un paragrafo in itinere dedicato in ogni capitolo
- HUB Kit per consultare tutti i contenuti digitali del libro di testo
Per lo studio e l’approfondimento
- Schede dedicate, lezioni interattive su esperimenti chiave e video interviste a professionisti della ricerca
- bacheche e timeline interattive per la didattica collaborativa
- Canale YouTube HUB Scuola con tantissimi video raccolti in diverse playlist dedicate, per una didattica coinvolgente e innovativa
Per la didattica laboratoriale
- Nuove esperienze di Laboratorio Visuale in digitale che illustrano processi e tecniche sperimentali largamente diffuse per sviluppare il pensiero critico e il metodo scientifico
Per la valutazione
- Esercizi autocorrettivi e test in Moduli Google
- HUB Test per creare test e verifiche partendo da un ricco database di quesiti disponibili
Per il ripasso e l’inclusione
- Presentazioni modificabili sugli argomenti principali.
- Audio delle sintesi di fine unità
- Mappe modificabili in apertura e di sintesi per ogni unità
- Esercizi commentati per supportare la comprensione dei principali argomenti
- HUB Young, per consultare il libro di testo digitale e stimolare l’apprendimento
- HUB Smart, l’App per consultare i contenuti digitali da smartphone
Per lo studio e la didattica in lingua
- Audio in lingua dei 7 moduli CLIL
- Glossario in versione schede da scaricare
Per il docente
Nella Guida:
- risorse e spunti per insegnare
- tabelle di programmazione capitolo per capitolo
- nuova certificazione delle competenze (con riferimento al GreenComp)
- nuova educazione civica e Schede docente per la realizzazione dei percorsi di educazione civica e dei compiti di realtà a tema Agenda 2030
- didattica orientativa (STEM)
- didattica CLIL
- didattica con l’Intelligenza artificiale
- test d’ingresso in versione standard e semplificati
- verifiche per ogni capitolo in doppia versione
- verifiche semplificate per ogni capitolo
- soluzioni delle verifiche delle prove della Guida e del volume
- sillabo dei contenuti digitali integrativi a disposizione del docente su HUB Kit
In digitale:
- verifiche con Moduli Google
- lezioni digitali
- soluzioni delle verifiche della Guida e di tutti gli esercizi dei volumi di Lezioni
Area Scienze Naturali, lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente