Nuove Metodologie Didattiche
Competenze del XXI Secolo
Il progetto didattico di Acchiappastorie permette di sviluppare le competenze del XXI secolo. Tutti i volumi lavorano sulle skills di alfabetizzazioneletteraria, alfabetizzazione numerica e alfabetizzazione scientifica; le rubriche operative EducAzione lavorano con le skills di comunicazione, collaborazione, consapevolezza sociale e culturale; la realizzazione dei lapbook, lo storytelling e Acchiappa la realtà (nelle discipline) sviluppano le skills di alfabetizzazione alle ICT, alfabetizzazione culturale e civica, pensiero critico/problem solving, creatività, comunicazione, collaborazione, curiosità e consapevolezza sociale e culturale.
Il progetto didattico di Acchiappastorie trova la sua forza nella narrazione: le storie sono state appositamente scritte e selezionate da Stefano Bordiglioni e musicate da Marco Versari. Protagonista delle storie è il giardiniere Edo, grande appassionato di alberi e natura: un giorno Edo scopre nel suo giardino una storia volante e la acchiappa; da allora con i suoi aiutanti, il gufo Omero e la gatta Gea, Edo va in giro a catturare storie, diventando così l’Acchiappastorie che dà il titolo al progetto.
Le narrazioni accompagnano tutti i volumi dell’opera: il metodo, le letture, le discipline e la matematica. Costituiscono, quindi, un forte sfondo integratore, ma senza creare vincoli, in quanto sono autonome e ogni docente può così personalizzare i propri percorsi didattici (anche con proposte CLIL).
In tutti i volumi sono presenti compiti di realtà per realizzare lapbook, anche con l’aiuto di videotutorial.
Il Quaderno per imparare a scrivere in corsivo esercita passo per passo questa grafia e può essere gestito autonomamente dall’insegnante.
Il ricco Quaderno dell’accoglienza consente di rilevare precocemente eventuali difficoltà all’ingresso della Scuola primaria e di attivare fin da subito percorsi personalizzati per potenziare le competenze.
Novità assoluta i quaderni operativi CognitivaMENTE, organizzati per livelli, che consentono una efficace valutazione formativa personalizzata: ogni anno, i volumi per gli studenti e le guide per i docenti, a cura di Gabriele Zanardi, forniscono strumenti per valutare e personalizzare al massimo il percorso di apprendimento di italiano e matematica, monitorando sia lo sviluppo cognitivo degli alunni sia il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Risorse digitali e approfondimenti
HUB Kit: i contenuti digitali integrativi del libro
Per lo studente
- Videoletture con le illustrazioni del libro accompagnate dalla lettura espressiva.
- Videotutorial per realizzare passo per passo i lapbook proposti nei volumi.
- Palestre digitali per allenarsi nella lettura e nella comprensione di brani appartenenti a diverse tipologie testuali, con esercizi interattivi e autocorrettivi per verificare il livello di apprendimento.
- Esercizi in modalità autocorrettiva direttamente nella versione digitale del libro.
- Istruzioni scaricabili, in italiano e in inglese, per la realizzazione delle attività creative.
- Applicazioni ludico-didattiche: alfabetiere, abaco e numeriere.
- Approfondimenti e video disciplinari.
Per il docente
- Programmazione in Word.
- Verifiche e esercitazioni per le prove INVALSI scaricabili in PDF.
- Materiali e suggerimenti per realizzare percorsi didattici inclusivi.
- Tutti i testi e i file audio delle canzoni proposte nel volume.
Offerta digitale
HUB Kids
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l’apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l’interattività tra classe e insegnante.
HUB Test
La piattaforma per creare verifiche e mettersi alla prova.
Didattica inclusiva
Audio integrale di ciascun volume, a cura di uno specialista, e mappe in formato modificabile con la sintesi dell’unità.
Per il docente
- 2 Guide per l’insegnante, una per la prima classe e una per le classi seconda e terza, con: programmazione per competenze; schede di verifica su due livelli, anche semplificate; materiale per lo sviluppo delle competenze con prove di realtà e griglie di osservazione e autovalutazione; indicazioni per l’uso dei materiali digitali, anche per Flipped Classroom; percorsi educativi personalizzati e materiali per la didattica inclusiva, a cura di Gabriele Zanardi.
- 2 Guide CognitivaMENTE di italiano e matematica, una per la prima classe e una per le classi seconda e terza, con: spiegazione del quadro teorico e metodologico; tabella per la valutazione didattica dell’errore per ogni funzione analizzata dagli esercizi della scheda; scheda modello con esercizi mirati per il recupero e il potenziamento di ciascuna funzione didattica, tutte le indicazioni utili per sviluppare il progetto.
- 4 Guide Strumenti compensativi per Disturbi Specifici di Apprendimento, Italiano-Matematica, a cura di Gabriele Zanardi.
- A richiesta degli insegnanti il volume con Testi semplificati e studio assistito delle discipline di classe 3a.
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Per il docente
Sei un docente? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente