cover

INTRODUZIONE AL TEATRO GRECO

Giulio Guidorizzi

Il teatro greco, prima e fondamentale radice del teatro occidentale, è un fenomeno assolutamente particolare per lo straordinario intreccio di elementi poetici, rituali, sociali e politici che in esso si realizza. Il poeta è chiamato a comporre un'opera che ha nel pubblico cittadino il committente e il primo destinatario. Sulle gradinate del teatro di Dioniso, nell'Atene del secolo V a.C., sedeva tutta la popolazione per assistere non a un semplice spettacolo ma a un rituale cittadino in cui ogni anno la polis rinnovava la propria identità collettiva. Senza comprendere questa dimensione sociale e antropologica, è impossibile avvicinarsi alla meraviglia del dramma antico, alle sue trame così lontane da quelle del teatro occidentale successivo, al suo valore quasi religioso, alla forza dei suoi testi che rispecchiano la cultura dell'epoca d'oro della Grecia.
La raccolta di saggi che qui si presenta, a cura di Giulio Guidorizzi, guida il lettore attraverso le nozioni teoriche fondanti del teatro classico ateniese, le sue realizzazioni sceniche (costumi, maschere, danza e musica), nonché la drammaturgia di tragedia e commedia.

Autore/i e indice

L'autore

Giulio Guidorizzi è titolare della cattedra di Teatro e Drammaturgia dell’Antichità presso l’Università di Torino. Ha curato tra l’altro le edizioni delle Baccanti (1989) e delle Nuvole (1996), nonché le traduzioni della Biblioteca di Apollodoro (1996), dei Miti di Igino (2000) e di vari autori greci (Meleagro, Anonimo del Sublime, Ione e Troiane di Euripide).

Indice

1 Caratteri generali del teatro greco di Giulio Guidorizzi; 1.1 Il teatro, un rituale cittadino; 11 1.2 La tragedia; 1.3 L¿origine della tragedia; 1.4 Eroi ed eroine; 1.5 Il significato culturale della tragedia; 1.6 Antropologia tragica; 1.7 La periodizzazione; 1.8 La commedia; 1.9 Caratteri della commedia; 1.10 La commedia: un rituale di sovvertimento e di rinascita; 1.11 L¿eroe comico; 1.12 Commedia e politica; 1.13 Dalla commedia antica a quella nuova; 2 Lo spettacolo teatrale di Simone Beta; 2.1 Le feste: le grandi Dionisie, le Lenee, le Dionisie rurali, le Antesterie; 2.2 La struttura e le caratteristiche dei teatri greci.Il teatro di Dioniso ad Atene; 2.3 I protagonisti: i poeti, i coreghi, gli attori, i coreuti, i costumi e le maschere, la danza e la musica, il pubblico; 3 La tragedia di Roberta Sevieri; 3.1 Materiali per una drammaturgia tragica; 3.2 Gli elementi costitutivi; 3.3 Temi, motivi e tipologie compositive; 3.4 Il dramma satiresco; 4 La commedia di Silvia Romani; 4.1 Una riflessione sul teatro comico; 4.2 Il tessuto formale; 4.3 Gli ingredienti del dramma; Guida bibliografica.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. 160 isbn: 9788888242095

    • € 11,10
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 160 isbn: 9788861841758

    • € 8,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Letteratura araba

Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco

Università e saggistica – Letterature