cover

PAROLE IN AZIONE. Strategie comunicative e ricezione del discorso politico in Europa fra Otto e Novecento

Gian Luca Finelli, Francesco Fruci

La storiografia ha - tranne in rari casi - trascurato il problema dei modi attraverso cui circuiti comunicativi e comunità interpretative prendono forma e agiscono. In particolare, è apparsa ostica a un approccio storico la ricezione del discorso politico, benché la sua specificità rispetto ad altri tipi di discorso (filosofico, letterario) consista proprio nel suo profilo performativo di "parola in azione". Per questo, studiare i canali e le forme della trasmissione del discorso politico, le modalità con cui i destinatari accolgono o respingono messaggi ed enunciati, è fondamentale per comprendere le dinamiche della comunicazione politica. Attraverso case studies relativi a differenti contesti dell'Europa contemporanea, questo volume intende presentare un repertorio di percorsi di ricerca accomunati dall'analisi di testi di intervento politico e dalla ricostruzione delle loro audiences e dei loro dispositivi mediatici.

Autore/i e indice

Autori

I curatori
Pietro Finelli è docente di materie letterarie nella scuola media e direttore della Domus Mazziniana di Pisa. Si occupa di storia della cultura politica e delle istituzioni rappresentative nel Lungo Ottocento.
Gian Luca Fruci svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa ed è direttore scientifico dell’IMSC. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla storia concettuale e materiale della democrazia e sulla mediatizzazione della politica nel Lungo Ottocento europeo.
Valeria Galimi svolge attività di ricerca e insegnamento all’Università di Siena ed è chercheur associée all’Institut d’histoire du temps présent CNRS di Parigi. Si occupa di storia politica francese degli anni Trenta, del regime di Vichy e di storia sociale e culturale della seconda guerra mondiale.

Indice

Introduzione, di Pietro Finelli, Gian Luca Fruci, Valeria Galimi; I. INTERPRETARE LA RICEZIONE: Teorie della ricezione: un contributo dalla letteratura, di Federico Bertoni; Metodi d’interpretazione dei testi politici. Il caso Guizot: analisi di una forma di stilistica politica, di Lucien Jaume; II. DENTRO IL TESTO: La première del regime parlamentare in Francia. Il discorso di insediamento del presidente del consiglio Casimir Périer (18 marzo 1831), di Alain Laquiéze; Verso la marcia su Roma. Il discorso di Mussolini del 20 settembre 1922 a Udine, di Joël Hautebert; III. CIRCUITI COMUNICATIVI: Il Perdono di Pio. La ricezione dell’editto di amnistia negli Stati del papa (1846), di Ignazio Veca; I notabili allo specchio. Rappresentazioni e circuiti comunicativi della politica nell’Italia liberale, di Renato Camurri; La monumentalità pubblica. Quale ricezione per il discorso politico nazionale nell’Italia di fine Ottocento?, di Catherine Brice; IV. STRATEGIE DISCORSIVE: Pan y toros. Parole e stereotipi della retorica elettorale liberale nella Spagna di fine Ottocento, di Marcella Aglietti; La ricezione pubblica del discorso plebiscitario in Germania e in Italia (1929-1938), di Enzo Fimiani; “La main tendue”. Strategie comunicative e ricezione del discorso radiofonico di Maurice Thorez ai francesi (1936), di Valeria Galimi; Indice Profili bio-bibliografici di curatori e autori; Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. XIV-194 isbn: 9788800206143

    • € 19,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Religioni

Chiara Ombretta Tommasi

L'Italia e il mondo post-coloniale

Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu

Università e saggistica – Storia