Che meraviglia!
Dionisio Castello, Daniele Castello
OPERA
• Il Volume A è dedicato alla Storia dell'arte e offre strumenti per individuare i concetti-chiave di ogni periodo e comprendere i cambiamenti tra epoche diverse. Tra gli apparati didattici si segnalano le numerose letture d'opera (arricchite da attività creative), i laboratori delle competenze, i compiti di realtà e i lavori cooperativi. In ottica inclusiva, ogni Unità presenta una mappa concettuale e una sintesi semplificata.
• Il Volume B è dedicato ai codici della grammatica visuale, alle principali tecniche artistiche, alla comunicazione visiva, al disegno e alla rielaborazione di soggetti legati al mondo della fantasia, della natura e dell'uomo. Ogni sezione propone attività creative per osservare, sperimentare, rielaborare, e compiti di realtà o lavori cooperativi per lo sviluppo delle competenze.
• Leggere e rielaborare le opere d'arte offre un'ampia gamma di laboratori creativi, che integrano i diversi ambiti della disciplina con letture d'opera attive e proposte per rielaborare le opere d'arte e utilizzare codici e tecniche. Si aggiungono un glossario multingue illustrato e una sezione dedicata all'Esame di Stato, con percorsi multidisciplinari a partire da attività creative.
DIGITALE
Studente
• Letture d'opera di grandi capolavori, in ordine cronologico
• Video di Storia dell'arte per riassumere il quadro storico culturale di ogni periodo
• Videobiografie di grandi artisti, con testi e immagini
• Laboratori per comprendere i codici; Gallerie e Letture con raccolta di opere esaminate per codice; Video delle tecniche artistiche più utilizzate nella didattica curriculare; Laboratori operativi con immagini didattiche per esercitazioni sulle principali tecniche esaminate
• Videotutorial che guidano passo per passo all'uso del software di grafica GIMP
• Strumenti per una didattica inclusiva, come Audio della teoria e Mappe in formato modificabile con la sintesi di ogni Unità
Docente
• Programmazione e Verifiche personalizzabili in Word
• Tutte le Immagini didattiche del Volume B ad alta risoluzione
• Archivio di immagini di Storia dell'arte, con possibilità di ricerca e confronto tra opere
MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
• indicazioni pratiche sulla valutazione delle competenze
• compiti di realtà
• focus sulla competenza digitale e sulla Flipped Classroom
• letture d'opera CLIL e interdisciplinari
• verifiche con soluzioni, anche per Bisogni Educativi Speciali
• materiali di approfondimento. DVD-rom con tutte le risorse digitali
Tavole con grandi immagini collegate alla rubrica Osserva i cambiamenti.
DIDATTICA INCLUSIVA
In apertura di ogni Unità di Storia dell'arte le rubriche Esplora il contesto e Osserva i cambiamenti mettono in evidenza i concetti-chiave e si chiudono con una mappa ad alta leggibilità.
In chiusura di ogni Unità è presente una sintesi ad alta leggibilità con esercizi inclusivi.
• Il Volume A è dedicato alla Storia dell'arte e offre strumenti per individuare i concetti-chiave di ogni periodo e comprendere i cambiamenti tra epoche diverse. Tra gli apparati didattici si segnalano le numerose letture d'opera (arricchite da attività creative), i laboratori delle competenze, i compiti di realtà e i lavori cooperativi. In ottica inclusiva, ogni Unità presenta una mappa concettuale e una sintesi semplificata.
• Il Volume B è dedicato ai codici della grammatica visuale, alle principali tecniche artistiche, alla comunicazione visiva, al disegno e alla rielaborazione di soggetti legati al mondo della fantasia, della natura e dell'uomo. Ogni sezione propone attività creative per osservare, sperimentare, rielaborare, e compiti di realtà o lavori cooperativi per lo sviluppo delle competenze.
• Leggere e rielaborare le opere d'arte offre un'ampia gamma di laboratori creativi, che integrano i diversi ambiti della disciplina con letture d'opera attive e proposte per rielaborare le opere d'arte e utilizzare codici e tecniche. Si aggiungono un glossario multingue illustrato e una sezione dedicata all'Esame di Stato, con percorsi multidisciplinari a partire da attività creative.
DIGITALE
Studente
• Letture d'opera di grandi capolavori, in ordine cronologico
• Video di Storia dell'arte per riassumere il quadro storico culturale di ogni periodo
• Videobiografie di grandi artisti, con testi e immagini
• Laboratori per comprendere i codici; Gallerie e Letture con raccolta di opere esaminate per codice; Video delle tecniche artistiche più utilizzate nella didattica curriculare; Laboratori operativi con immagini didattiche per esercitazioni sulle principali tecniche esaminate
• Videotutorial che guidano passo per passo all'uso del software di grafica GIMP
• Strumenti per una didattica inclusiva, come Audio della teoria e Mappe in formato modificabile con la sintesi di ogni Unità
Docente
• Programmazione e Verifiche personalizzabili in Word
• Tutte le Immagini didattiche del Volume B ad alta risoluzione
• Archivio di immagini di Storia dell'arte, con possibilità di ricerca e confronto tra opere
MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
• indicazioni pratiche sulla valutazione delle competenze
• compiti di realtà
• focus sulla competenza digitale e sulla Flipped Classroom
• letture d'opera CLIL e interdisciplinari
• verifiche con soluzioni, anche per Bisogni Educativi Speciali
• materiali di approfondimento. DVD-rom con tutte le risorse digitali
Tavole con grandi immagini collegate alla rubrica Osserva i cambiamenti.
DIDATTICA INCLUSIVA
In apertura di ogni Unità di Storia dell'arte le rubriche Esplora il contesto e Osserva i cambiamenti mettono in evidenza i concetti-chiave e si chiudono con una mappa ad alta leggibilità.
In chiusura di ogni Unità è presente una sintesi ad alta leggibilità con esercizi inclusivi.
Configurazione del libro
- Volume A Scoprire la storia dell'arte + Volume B Sviluppare la creatività + Leggere e rielaborare le opere d'arte
-
In preparazione
pp. 552+180+144
ISBN 9788829856244
COMPRALO SU MondadoriStore
- Volume A Scoprire la storia dell'arte + Volume B Sviluppare la creatività + Leggere e rielaborare le opere d'arte
-
€ 24,25
pp. 552+180+144
e-ISBN 9788829856251
- Strumenti per una didattica inclusiva
-
€ 6,00
pp. 120
ISBN 9788829856435
COMPRALO SU MondadoriStore
- Strumenti per una didattica inclusiva
-
€ 5,12
pp. 120
e-ISBN 9788829856442