cover

ULISSE NELLA CULTURA ROMANA

Alessandro Perutelli

Perché Ulisse? È quasi incredibile come un personaggio tratto da testi remoti popoli il vortice delle comunicazioni che caratterizza il nostro tempo. Le ragioni di un tale successo stanno in una fisionomia che risponde a pregi e difetti dell'uomo occidentale. Questo libro nasce con l'intento di ricostruire i processi attraverso i quali si è realizzato il primo grande successo straniero di Ulisse, il suo trascorrere alla cultura romana. Il passaggio è fondamentale, ma anche delicato per lo specialissimo rapporto che legava la cultura di Roma a quella greca. L'indagine è svolta a tutto campo, penetrando in testi più o meno famosi, senza trascurare spunti tratti dall'arte figurativa. Non vi sarà da meravigliarsi se, oltre alle vicende dell'eroe, apparirà in primo piano la cultura che lo ospita. Allora più che mai possiamo cogliere una romanità piena di incertezze, impegnata a ricercare continuamente una identità propria.
Il volume si rivolge a studiosi e studenti di Storia antica, Storia della cultura e dell'immaginario, Storia dell'arte antica e Lettere antiche, e troverà spazio sugli scaffali delle biblioteche universitarie e di documentazione in genere.

Autore/i e indice

Autori

Alessandro Perutelli insegna Letteratura e filologia latina a Pisa. Con Guido Paduano e Fabio Stok dirige per ETS la collana di «Studi classici». È nella direzione di «Studi classici e orientali» e di «MD». Autore di un centinaio di pubblicazioni, ha dedicato contributi ai principali autori latini dalle origini al II secolo d.C. e alla storia degli studi classici. Da sempre sensibile alle dinamiche dei generi letterari e ai procedimenti narrativi nell’epos e nel romanzo, recentemente ha illuminato aspetti inediti del teatro arcaico e della prosa storiografica e retorica. Tra i suoi volumi, si ricordano le edizioni critiche con commento del Moretum pseudovirgiliano (Pisa, 1983) e del libro VII di Valerio Flacco (Firenze, 1997). Fra gli ultimi lavori usciti: Il fascino ambiguo del miracolo laico, saggio introduttivo all’edizione Einaudi-Gallimard delle Metamorfosi ovidiane (Torino, 2000); La poesia epica latina (Roma, 2000); Frustula poetarum (Bologna, 2002); Prolegomeni a Sisenna (Pisa, 2004).

Indice

Premessa; 1. Alla ricerca di un modello etico e culturale: Ulisse nell’età arcaica; 2. Le prime parodie; 3. Cicerone: il culto di un idolo; 4. Ulisse triste, Ulisse crudele: da Catullo a Virgilio; 5. Le variazioni e gli scherzi di Orazio; 6. La freddezza di Properzio il passionale; 7. Ulisse nella poesia di Ovidio: dal maestro d’amore al compagno di sofferenza; 8. Ulisse, i mostri e gli imperatori di Roma; 9. Seneca moralista e un difficile personaggio tragico; 10. Archetipo e parodie: il romanzo; 11. Ulisse a Sciro e il sorriso di Stazio; 12. Quintiliano, Frontone e altri: la nuova celebrazione della retorica; 13. Futilità e panegiristica: l’ultima poesia; Epilogo; Indice dei nomi propri; Indice dei passi citati.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    PP. XII-140 isbn: 9788800860734

    • € 11,50
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    PP. 152 isbn: 9788800742108

    • € 8,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Letteratura araba

Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco

Università e saggistica – Letterature