cover

LA SCRITTURA ARGOMENTATIVA

Dal saggio breve alle tesi di dottorato

Alessandro Grilli, Carmen Dell'Aversano

Il libro si propone di trasmettere un'abilità di norma ritenuta difficilmente insegnabile: quella di concepire, organizzare, realizzare ed esporre una ricerca originale nell'ambito delle discipline umanistiche. Il metodo presentato nasce da un'esperienza didattica unica nel nostro Paese, un corso creato allo scopo di iniziare gli studenti alla scrittura nell'università presentando loro in maniera esplicita e approfondita i principi, le convenzioni e i metodi dell'argomentazione accademica. Il manuale affronta in maniera sistematica e graduale tutte le fasi del lavoro di ricerca, dal primo esame delle fonti alla stesura della versione definitiva, e dedica un'attenzione particolare all'esposizione di tecniche finalizzate a generare idee che possano essere considerate significative e originali nell'orizzonte intellettuale di un determinato ambito disciplinare. La struttura modulare del libro lo rende utilizzabile come manuale introduttivo a tutte le forme della scrittura argomentativa, dal saggio breve alla tesi di dottorato. La maggior parte degli esercizi sono costruiti in maniera da produrre materiale direttamente utilizzabile nelle varie fasi del processo della scrittura; lo studio del volume può quindi procedere di pari passo con lo sviluppo di un progetto individuale di scrittura, e concludersi con la redazione definitiva di un testo argomentativo di senso compiuto rispondente a concrete esigenze di studio o di lavoro: le competenze comunicative che il libro si propone di trasmettere trovano infatti applicazione non soltanto nelle diverse fasi della vita universitaria ma anche in tutti gli ambiti professionali in cui è necessario essere in grado di elaborare testi argomentativi della più varia natura ed estensione.
Il volume si rivolge a studiosi e studenti di tutte le discipline, ed in particolare a chi voglia imparare ad esporre e argomentare le proprie tesi, e troverà spazio sugli scaffali delle biblioteche universitarie e di documentazione in genere.

Autore/i e indice

Autori

Carmen Dell’Aversano insegna Scrittura argomentativa all’università di Pisa. Si è occupata di ebraico biblico, di letteratura inglese (Shakespeare, Auden, Rushdie, Malouf) e di Proust.
Alessandro Grilli insegna Ermeneutica e retorica all’Università di Pisa. Si è occupato di autori classici (Aristofane, Euripide, Catullo) e moderni (Proust, Cocteau, Gadda).

Indice

Introduzione; I. Come si fa a farsi venire le idee: 1. Il primo passo: mai sottovalutare ciò che ci colpisce; 2. Il secondo passo: dare un significato alle osservazioni; 3. Le determinanti dell’interpretazione; 4. L’interpretazione; II. La situazione argomentativa: 5. Le argomentazioni: che cosa sono e dove trovarle; 6. La forza degli argomenti: argomentazione e visione del mondo; 7. La selezione argomentativa; 8. La forza dell’argomentazione: la comunità argomentativa; 9. L’argomentazione in azione. III. Gli elementi dell’argomentazione: 10. La tesi; 11. Gli argomenti; 12. Le prove e l’analisi; 13. Le fonti; 14. Il punto ; 15. Le parole chiave; 16. Le premesse; 17. I presupposti; 18. La struttura e l’intreccio; 19. L’orientamento; 20. La presa di posizione; 21. Le conclusioni; 22. Il titolo e l’indice; 23. Le note. IV. Leggere per scrivere: la lettura attiva: 24. Lettura passiva e lettura attiva; 25. Scrivere mentre si legge; 26. Alcune strategie di lettura attiva. «Giocare a credere»: la lettura empatica; 27. Alcune strategie di lettura attiva. «Giocare a dubitare»: la lettura critica; 28. Altri pezzi per il vostro Lego: la lettura analitica. V. Ordine dal caos: la domanda analitica: 29. Carburante per andare avanti: la motivazione; 30. Un criterio di selezione: la domanda analitica; 31. L’importanza dell’intuizione; 32. Un nuovo sguardo agli elementi dell’argomentazione; 33. Identikit della buona domanda analitica; 34. Come si usano le domande analitiche. VI. Il processo della scrittura: 35. Lo spoglio; 36. La schedatura; 37. Lo schema; 38. La prima stesura: articolare e sviluppare le voci dell’intreccio; 39. Dopo la prima stesura: una pausa di riflessione; 40. La discussione degli abbozzi: il gruppo di revisione; 41. Il progetto di revisione; 42. La stesura della versione riveduta.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. 922 isbn: 9788800861168

    • € 48,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 922 isbn: 9788800740951

    • € 41,14
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

IL MEDIUM SIAMO NOI

Giampiero Moscato, Tommaso Romanin, Francesco Monti

Università e saggistica – Comunicazione e media